
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Dopo Gesù Crusto mai più agnelli da sacrificare.
La festa cominciava il 14 del mese Nisan (Marzo-Aprile) e si
prolungava per sette giorni (Esodo 12:14-20). Già il decimo
giorno di quel mese, però, essi (gli ebrei) dovevano
scegliere un agnello dal gregge, senza macchia, e dovevano tenerlo
fino alla sera del quattordicesimo giorno. Quindi, dovevano
ucciderlo e mangiarne la carne. Il suo sangue doveva essere sparso
sopra l’architrave e sopra i due stipiti di ogni porta di tutte le
loro case. Questo doveva essere il segno della loro salvezza in
vista del giudizio di Dio che in quella notte sarebbe passato per
l’Egitto. La promessa che Dio fece loro fu: “Quando vedrò il
sangue passerò oltre” (Esodo 12:13).
Anche Gesù Cristo sottostava alle ricorrenze ebraiche, ma
con la sua “opera di salvezza” (morte e Resurrezione), ne adempie
pienamente i significati profetici (Mat. 5:17,18; Gal. 4:1-11; Col.
1:16,17). Ecco perché l’apostolo Paolo dice espressamente
che il Signore Gesù Cristo è la nostra pasqua
immolata per noi (1 Cor. 5:7,8). Gesù Cristo è
l’Agnello senza difetto (Giov. 1:29; 1 Piet. 1:17-21; Apoc.
5:6,12), e dopo la sua morte non saranno mai più consentiti,
nella religione cristiana, i sacrifici animali.
Stefano Carnazzi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.
Alle Hawaii abbiamo incontrato Leonardo Fioravanti. Il giovane atleta italiano ci ha parlato di surf e dell’oro olimpico che presto vuole conquistare.