
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Pioggia, vento e basse temperature possono mettere a dura prova le nostre difese. Per evitare la tosse, ci vengono in aiuto alcuni componenti del Larice: gli arabinogalattani
Tra le varie proprietà del Larice, noto soprattutto per il suo legno resistente, è stata recentemente scoperta anche quella di proteggere le mucose dell’apparato respiratorio.
La pianta si distingue fra le Pinacee per il fatto che, a differenza delle altre Conifere, in autunno colora di giallo paglierino le sue foglie aghiformi delle quali poi si spoglia in inverno. Una delle sue caratteristiche è quella di riuscire a sopravvivere a temperature bassissime: la varietà Larix occidentalis, in particolare, cresce nei boschi delle del Nord America e del Canada dove le rigide temperature possono raggiungere i -40°C.
Questa resistenza al freddo si manifesta anche nelle proprietà terapeutiche della pianta: la ricerca scientifica ha recentemente individuato, proprio fra le sue fibre legnose, la presenza di fibre idrofile (che assorbono cioè acqua), di particolare interesse per la funzionalità delle mucose dell’apparato respiratorio e in grado di favorire le naturali difese dell’organismo.
Si tratta degli arabinogalattani, una miscela di polisaccaridi pectici, ossia di zuccheri complessi non assimilabili, con una struttura simile a quella che si trova per esempio nella frutta.
Come tutte le fibre alimentari idrofile, gli arabinogalattani sono caratterizzati da un’elevata affinità nei confronti dell’acqua, che assorbono idratandosi; questo dà loro dimostrate proprietà prebiotiche nell’intestino, cioè favoriscono la crescita della flora batterica intestinale.
Ma la vera scoperta riguarda la capacità degli arabinogalattani del Larice di formare mucillagini mucoadesive in grado di proteggere la mucosa orofaringea infiammata. Significa che, aderendo alla mucosa, gli arabinogalattani del Larice creano una barriera protettiva nei confronti di potenziali agenti irritanti e scatenanti la tosse, calmandola.
Non solo: richiamando e trattenendo acqua contribuiscono a promuovere l’idratazione della mucosa irritata delle prime vie aeree dando sollievo alla respirazione nelle situazioni della fastidiosa tosse secca, mentre agevolano la rimozione del muco in eccesso in caso di tosse grassa.
A cura di Bios Line
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
Sintomi, cause, rimedi e terapie per affrontare consapevolemente la fine dell’età fertile. Con i consigli della ginecologa Stefania Piloni.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Anche Vidas sarà protagonista dell’esame di maturità 2023 attraverso il progetto di alternanza scuola lavoro attivato dall’associazione.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.