
È dato certo che la tosse colpisce un italiano su due un paio di volte l’anno. Tosse secca, produttiva, acuta o cronica, l’omeopatia offre più di una possibilità terapeutica valida e concreta
La prima volta si prova per disperazione, quando in casa non c’è uno sciroppo e non c’è tempo o modo di uscire a comprarne uno, la seconda e tutte quelle che seguono si fa perché funziona. Parliamo dei rimedi per la tosse preparati con ingredienti facilmente reperibili in cucina.
La tosse è davvero una cattiva compagnia! Spesso impedisce di dormire e in ogni caso ci lascia sfiniti alla fine della giornata. Nell’attesa di andare dal medico, o per aiutare i farmaci prescritti, oppure se il disturbo è superficiale e il medico è d’accordo a trattarlo con rimedi come questi, vale la pena di passare in cucina e prepararsi lo sciroppo giusto. Da abbinare a fumenti o aerosol, tenendo conto che l’80 per cento dell’effetto si deve semplicemente al vapore: l’acqua è sempre a portata di mano!
Se la tosse è secca, facciamo bollire a fuoco lento tre fichi secchi in mezzo litro d’acqua, finché il liquido si riduce a metà e diventa come uno sciroppo. Prendiamone un cucchiaio al mattino, al pomeriggio e alla sera (è adatto anche ai bambini piccoli, ma per loro ne basta metà dose). Spesso ci può essere un apparente peggioramento dopo un paio di giorni, perché il catarro si muove: in realtà è un effetto positivo e precede la risoluzione della tosse, quindi basta continuare ancora con lo sciroppo di fichi per stare meglio.
Possiamo anche mescolare accuratamente due cucchiai di miele e due di succo di limone per avere uno “sciroppo” da prendere a cucchiaini durante il giorno, quando la tosse sembra non calmarsi più.
Se invece la tosse è “grassa”, ci possiamo aiutare con il succo o il centrifugato di carote, di cui si bevono due o tre bicchieri al giorno, che aiuta a eliminare il catarro e a combattere l’infezione.
Lo sciroppo ideale in questo caso si prepara mescolando il succo di un limone o mezzo bicchiere di cavolo centrifugato (anche il cavolo nero va benissimo), con due cucchiai di miele, meglio se di timo o di eucalipto.
In alternativa, affettiamo una rapa, alterniamo in una ciotola uno strato di fettine di rapa e uno di zucchero, e lasciamo a macerare per una notte. Possiamo usare il liquido che si forma come uno sciroppo, da prendere a cucchiai nella giornata.
In caso di faringite, infine, sono utili i gargarismi con succo di limone diluito in pari quantità di acqua.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
È dato certo che la tosse colpisce un italiano su due un paio di volte l’anno. Tosse secca, produttiva, acuta o cronica, l’omeopatia offre più di una possibilità terapeutica valida e concreta
I medicinali omeopatici possono essere assunti anche dalle donne in gravidanza. Ecco quali scegliere per curare il mal di gola, la tosse da smog e l’allergia al polline.
Limone, eucalipto, timo, ginepro, lavanda, sandalo, niaouli: olii essenziali che, vaporizzati o in balsami, impacchi e altre preparazioni, sprigionano le loro virt
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
Sintomi, cause, rimedi e terapie per affrontare consapevolemente la fine dell’età fertile. Con i consigli della ginecologa Stefania Piloni.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.