
Per la seconda volta nel giro di pochi mesi il leader dei Verdi Van der Bellen ha battuto il candidato dell’estrema destra Norbert Hofer.
Il verde Van der Bellen ha vinto di un soffio le elezioni in Austria, superando l’estrema destra di Norbert Hofer. Ma il paese è spaccato in due.
Alexander Van der Bellen è il nuovo presidente dell’Austria. Si attende ormai solo la comunicazione ufficiale del ministero dell’Interno, ma il 72enne ecologista, ex professore universitario, candidato indipendente (ma sostenuto dai Verdi) ha battuto per un pugno di voti l’estremista di destra Norbert Hofer, il cui partito, l’Fpö, aveva sbaragliato la concorrenza al primo turno.
A decidere sono stati i circa 900mila voti che sono stati espressi dai cittadini austriaci per corrispondenza. Una quota non indifferente, pari al 14 per cento del totale (occorre ricordare infatti che in Austria gli aventi diritto al voto sono solamente 6,4 milioni).
La vittoria di Van der Bellen arriva però in un paese diviso, dopo un testa a testa estremamente serrato tra i due candidati. I primissimi exit poll divulgati a partire dalle 17 di domenica, orario di chiusura dei seggi, erano stati infatti immediatamente chiari: l’Austria si è di fatto spaccata in due tra il candidato dell’estrema destra e quello ecologista. Le prime proiezioni avevano dato Hofer in vantaggio con un 50,2 per cento delle preferenze. Qualche decina di minuti più tardi, il risultato appariva ribaltato, con il 50,1 per cento a favore di Van der Bellen.
Infine l’incertezza più totale: stando allo spoglio delle schede votate non per corrispondenza (dunque ai soli dati reali disponibili in quel momento), Hofer aveva ottenuto 144mila voti in più del suo avversario. Ma le schede inviate per posta sono solitamente poco favorevoli al leader dell’Fpö: basti pensare che al primo turno il risultato complessivo del partito fu del 35 per cento, ma che nel voto per corrispondenza il dato non superò il 25. Per cui, ieri sera l’ultima proiezione aveva indicato una perfetta parità tra i due: 50 contro 50.
In termini di distribuzione del voto, va notato il fatto che Van der Bellen ha ottenuto degli ottimi risultati in tutta la città di Vienna, la capitale, che conta anche una buona percentuale degli abitanti del paese. Altra vittoria nel Voralberg, la regione al confine con la Svizzera. Al contrario, Hofer ha vinto nel Tirolo (anche se in modo non schiacciante: con il 50,7 per cento), ovvero nell’epicentro della sua campagna. Il candidato dell’estrema destra ha infatti puntato tutto sul problema dei migranti e sulla necessità di chiudere il valico del Brennero per sbarrare loro la strada.
Più in generale, a scegliere il candidato ecologista sono stati coloro che risultano più istruiti, sia donne che uomini. Mentre Hofer ha catalizzato maggiormente il voto maschile, con un boom tra gli operai, che hanno votato in massa (86 per cento) per il candidato dell’Fpö. Il risultato, in ogni caso, è un paese spaccato letteralmente in due. Con i partiti tradizionali di centro-destra e centro-sinistra che sono i veri grandi sconfitti della tornata elettorale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la seconda volta nel giro di pochi mesi il leader dei Verdi Van der Bellen ha battuto il candidato dell’estrema destra Norbert Hofer.
La Corte costituzionale dell’Austria ha dichiarato nullo il ballottaggio tra l’ecologista Van der Bellen e il candidato dell’estrema destra Norbert Hofer.
Norbert Hofer, del partito di estrema destra Fpoe, ha raccolto più del 36 per cento dei consensi. Secondo l’ecologista Van der Bellen.
All’alba di sabato 25 giugno duemila migranti hanno assaltato la frontiera dell’enclave spagnola di Melilla, in Marocco.
La Corte suprema ha ribaltato l’esito della sentenza Roe v Wade che sanciva il diritto all’aborto da 50 anni.
Da diversi giorni l’Ecuador è scosso da profonde proteste contro la crisi economica e sociale. A guidarle sono le comunità indigene.
È di almeno mille morti il bilancio del terremoto che ha colpito nella notte tra martedì 21 e mercoledì 22 l’Afghanistan sud-orientale.
Oltre 20 milioni di tonnellate di grano sono stoccati nei porti ucraini ma la Russia non ne consente l’esportazione. Un blocco che aggrava la crisi alimentare globale. .
Una nuova strage di civili è stata perpetrata in Etiopia da uomini armati, nella regione occidentale di Oromia. Centinaia le vittime.