
Una società di consulenza delle forze dell’ordine in Texas ha fatto recapitare ai bambini di quattro anni libri di Winnie the Pooh sulle sparatorie.
Norbert Hofer, del partito di estrema destra Fpoe, ha raccolto più del 36 per cento dei consensi. Secondo l’ecologista Van der Bellen.
Il primo turno delle elezioni presidenziali in Austria ha registrato un successo clamoroso di Norbert Hofer, leader del Partito della Libertà (Fpoe), formazione di estrema destra che ha fatto della “guerra ai migranti” la propria bandiera. Il politico xenofobo – “45enne ingegneredal volto rassicurante ma che ama andare in giro con la sua pistola”, come descritto dall’agenzia Ansa – ha ottenuto il 36,4 per cento delle preferenze, facendo segnare l’ennesima buona performance della destra anti-sistema in Europa.
Al secondo posto si è piazzato, con il 20,4 per cento, il verde Alexander van der Bellen. I grandi sconfitti della tornata elettorale sono dunque i partiti tradizionali, ovvero quello socialista e quello popolare. I loro candidati, Rudolf Hundstorfer e Andreas Khol, si sono attestati entrambi attorno all’11 per cento.
Nonostante l’affermazione schiacciante al primo turno, non è tuttavia detto che il Fpoe guiderà la nazione alpina nei prossimi anni. Secondo la stampa internazionale, infatti, il secondo turno appare ancora particolarmente incerto. Occorrerà in particolare capire a chi andranno le molte preferenze accordate a Irmgard Griss che, presentatasi alle elezioni come indipendente, ha ottenuto ben il 18,5 per cento dei voti.
Non è detto, inoltre, che gli elettori conservatori moderati che al primo turno sono stati con Khol decidano di votare per il Fpoe. Al contrario, una parte di loro potrebbe astenersi o addirittura cambiare campo e scegliere il più rassicurante candidato ecologista. Tanto più che i vertici del partito popolare – che in passato hanno governato proprio grazie al sostegno del Fpoe – appaiono orientati a lasciare libertà di scelta ai propri elettori.
Austria presidential election: far-right FPÖ won pretty much everywhere (https://t.co/Cln0L5lWLO): pic.twitter.com/Ypl0fXdRX2
— Alberto Nardelli (@AlbertoNardelli) 24 aprile 2016
Van der Bellen, invece, riuscirà probabilmente a intascare tutti i voti ottenuti dal socialista Hundstorfer. Ma anche con quelli non raggiungerebbe il suo rivale. Insomma, la partita è ancora tutta da giocare: i candidati avranno quasi un mese di tempo per cercare di convincere i cittadini austriaci: il secondo turno è previsto per il 22 maggio.
Nel frattempo, nella giornata di ieri si sono registrati scontri tra attivisti e forze dell’ordine alla frontiera del Brennero, nel corso di una protesta contro il muro anti-migranti annunciato dalle autorità austriache. Un manifestante, Gianmarco De Pieri, è stato fermato e poi rilasciato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una società di consulenza delle forze dell’ordine in Texas ha fatto recapitare ai bambini di quattro anni libri di Winnie the Pooh sulle sparatorie.
L’Ivory Act del 2018 ha vietato l’importazione nel Regno Unito di avorio degli elefanti. Ora il divieto è stato esteso ad altre specie.
Nuove location turistiche di lusso sulle coste della Cambogia mettono a rischio la sopravvivenza della popolazione che da decenni abita in quelle zone.
Il partito conservatore Nea Dimokratia vince in Grecia ma il premier uscente Mitsotakis vuole tornare al voto: con la nuova legge elettorale avrà la maggioranza assoluta.
È uno degli specchi d’acqua più grandi d’Africa, il lago Kivu è anche pericoloso per l’enorme quantità di gas tossici intrappolati nelle sue profondità, che andrebbero estratti. Un’operazione delicata che potrebbe trasformarsi anche in opportunità economica, ma non senza rischi.
La Moldavia per molti potrebbe diventare la nuova Ucraina vista la sua posizione filo-europeista. Ma il popolo non ha intenzione di arretrare.
Il G7 di Hiroshima si è aperto portando al centro le ripercussioni della guerra in Ucraina. Critiche all’Italia per le politiche sulla comunità Lgbt.
L’Ecuador vive una lunga crisi economica e sociale, che ora è anche politica. Il presidente Lasso ha accentrato tutti i poteri nelle sue mani.
A fornire i numeri sulla pena di morte è Amnesty International, che sottolinea come si tratti dei dati più alti degli ultimi cinque anni.