
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
La Corte costituzionale dell’Austria ha dichiarato nullo il ballottaggio tra l’ecologista Van der Bellen e il candidato dell’estrema destra Norbert Hofer.
Le elezioni in Austria sono da rifare. La Corte costituzionale della nazione alpina ha infatti deciso di dichiarare non valido il secondo turno delle elezioni presidenziali, effettuato il 22 maggio scorso, e che ha visto il candidato ecologista Alexander Van der Bellen superare di pochissimo il suo rivale di estrema destra, il leader del partito Fpoe (Freiheitliche Partei Österreichs) Norbert Hofer.
L’elezione era terminata con il 50,3 per cento dei suffragi favorevoli a Van der Bellen, il che significa che la distanza tra i due candidati era pari a solamente 31mila voti. Da subito si era compresa l’intenzione del partito di Hofer di depositare un ricorso, sulla base di alcune irregolarità.
In particolare, la Corte ha accolto l’obiezione avanzata sullo spoglio prematuro di una parte del voto effettuato per corrispondenza. Quello che ha fatto pendere l’ago della bilancia dalla parte del candidato ecologista. Secondo Gerhart Holzinger, presidente della Corte costituzionale, “questa decisione è necessaria per rafforzare la fiducia nel nostro stato e nella nostra democrazia”.
Tuttavia, lo stesso massimo organismo giudiziario dell’Austria ha spiegato che non sono state riscontrate né truffe né manipolazioni del voto, bensì “un accumulo di negligenze” nello spoglio. Nello specifico, alcune decine di migliaia di schede elettorali inviate per corrispondenza dai cittadini sono state aperte troppo presto, ovvero prima delle 9 del mattino di lunedì 23 maggio. Inoltre, a farlo in alcuni casi sono state persone non autorizzate.
Van der Bellen avrebbe dovuto assumere le funzioni di presidente il prossimo 8 luglio. Secondo quanto riportato dall’agenzia Ats, è probabile che le nuove elezioni si terranno non prima del prossimo autunno. Nel frattempo, il governo ad interim sarà assicurato dal presidente e dai due vice-presidenti del Consiglio nazionale, la camera bassa in Austria, tra i quali figura proprio Hofer.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.
Con 200mila persone, il Pride di Budapest del 28 giugno è stato il più partecipato della storia del paese, nonostante i divieti del governo Orban.
Migliaia di persone sono scese in strada in Kenya per protestare contro il governo e la brutalità della polizia. Che ha aperto il fuoco, uccidendo 16 manifestanti.
L’unico paese dell’Asia centrale con una volontà democratica sembra essere il Kirghizistan. Ma ora sta compiendo passi falsi sulla libertà di stampa, ossigeno per la democrazia.
L’ultimo attacco, nel sud della Striscia di Gaza, ha causato oltre 50 morti e centinaia di feriti. Israele continua a usare la fame come arma contro i palestinesi.
Benché non si tratti di caldo record, il servizio meteorologico americano ha deciso di diramare un’allerta in Alaska: “Una presa di coscienza”.