
Lo stabilimento Zwickau diventa elettrico, la svolta di Volkswagen
Lo stabilimento tedesco di Zwickau, dove una volta nascevano Polo, Golf e Passat, si converte alle auto elettriche e punta alla mobilità sostenibile.
Passione e lavoro: averli coniugati è una tra le più grandi fortune della mia vita. Passione per auto e moto (faccio subito outing: all’inizio non esattamente sostenibili), ma anche per la scrittura. La prima scintilla è quella per i motori e il “colpevole” è mio papà, che invece di portarmi a casa fumetti mi mette fra le mani Autosprint e Motosprint. Da lì al desiderio di diventare prima pilota, poi giornalista dell’auto, il passo è brevissimo.
Inizio nel 2004 e, dopo aver terminato gli studi in Economia, mi dedico anima e corpo al giornalismo dell’auto. Prima Auto Oggi, Panoramauto ed Evo, poi OmniAuto.it, ora motor1.com.
Nel 2013, un’altra delle grandi fortune della mia vita: il primo figlio e, con lui, alcune sensibilità che non sapevo di avere. Quella per l’ambiente, per esempio. Che non è “solo” mettere in discussione le auto e le moto nella forma in cui, comunque, ancora amo, cioè con motore a combustione, ma il concetto stesso di mobilità. Perché le nostre città devono essere sommerse di automobili, quando abbiamo infiniti altri modi di spostarci? Ecco, dalla voglia di provare a raccontare – e stimolare – una mobilità “nuova”, che non additi l’auto come fonte di tutti i mali ma che possa farne a meno, se non altro a corto raggio, parte un nuovo modo di intendere il mio lavoro. Un modo che LifeGate incarna già da anni a 360°.
Citazione preferita: “Meglio tacere e dare l’impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!” (Abraham Lincoln)
Lo stabilimento tedesco di Zwickau, dove una volta nascevano Polo, Golf e Passat, si converte alle auto elettriche e punta alla mobilità sostenibile.
La casa automobilistica tedesca è impegnata a 360° nella ricerca tecnologica, per ottenere il meglio da auto elettriche e batterie sostenibili.
Facilitare la vita quotidiana, aumentare la sicurezza e creare nuove opportunità di business. Come l’auto connessa rivoluzionerà la mobilità.
L’auto elettrica ha un futuro certo. Ma serve più attenzione all’ambiente anche nei processi produttivi. La casa ceca ŠKODA punta alla carbon neutrality dei propri impianti, investendo su energia ed efficientamento.
Sono molti i fattori che concorrono alla sostenibilità delle auto. Lo stabilimento di produzione può essere il primo anello di una filiera davvero virtuosa.
L’esigenza dell’industria di tagliare le emissioni e i costi di gestione farà da volano per l’elettrico. L’uso delle batterie si svilupperà su molti fronti.
Progettata per le corse, la Cupra e-Racer mette d’accordo tutti, anche gli amanti delle quattro ruote tradizionali.
I big data aumentano l’efficienza della produzione di auto e alleggeriscono il lavoro dei tecnici. Scopriamo come migliorano il settore in tema di sostenibilità.
Come si installa la colonnina per ricaricare l’auto nel condominio? Come si gode degli incentivi fiscali? E quanto costa il pieno? Ecco tutte le risposte.
L’uso di materiali riciclati – tra cui la plastica – nella produzione di auto ne riduce l’impatto ambientale. Senza perdere in funzionalità e durabilità.
Minimizzare i tempi di sosta per la ricarica delle auto elettriche è uno degli obiettivi degli sforzi dei costruttori. Finalità: favorire i lunghi viaggi.