
Dalla batteria all’assemblaggio, come nasce un’auto elettrica
Dalla batteria alla carrozzeria, fino agli ultimi componenti, una breve guida alle fasi di costruzione di un’auto elettrica.
Adriano Tosi
Passione e lavoro: averli coniugati è una tra le più grandi fortune della mia vita. Passione per auto e moto (faccio subito outing: all’inizio non esattamente sostenibili), ma anche per la scrittura. La prima scintilla è quella per i motori e il “colpevole” è mio papà, che invece di portarmi a casa fumetti mi mette fra le mani Autosprint e Motosprint. Da lì al desiderio di diventare prima pilota, poi giornalista dell’auto, il passo è brevissimo.
Inizio nel 2004 e, dopo aver terminato gli studi in Economia, mi dedico anima e corpo al giornalismo dell’auto. Prima Auto Oggi, Panoramauto ed Evo, poi OmniAuto.it, ora motor1.com.
Nel 2013, un’altra delle grandi fortune della mia vita: il primo figlio e, con lui, alcune sensibilità che non sapevo di avere. Quella per l’ambiente, per esempio. Che non è “solo” mettere in discussione le auto e le moto nella forma in cui, comunque, ancora amo, cioè con motore a combustione, ma il concetto stesso di mobilità. Perché le nostre città devono essere sommerse di automobili, quando abbiamo infiniti altri modi di spostarci? Ecco, dalla voglia di provare a raccontare – e stimolare – una mobilità “nuova”, che non additi l’auto come fonte di tutti i mali ma che possa farne a meno, se non altro a corto raggio, parte un nuovo modo di intendere il mio lavoro. Un modo che LifeGate incarna già da anni a 360°.
Citazione preferita: “Meglio tacere e dare l’impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!” (Abraham Lincoln)
Dalla batteria alla carrozzeria, fino agli ultimi componenti, una breve guida alle fasi di costruzione di un’auto elettrica.
Ogni anno tonnellate di vetri d’auto danneggiati finiscono nei centri di recupero del vetro: Audi sperimenta un nuovo processo.
Auto elettriche, servizi di sharing, energie rinnovabili. Sull’isola greca è partito un progetto molto ambizioso che consente alla comunità locale di sperimentare nuove forme di mobilità.
Transizione elettrica e digitale stanno rivoluzionando il settore auto. Occorre investire sulle competenze per affrontare il cambiamento in atto: l’esempio Audi.
Shuttle autonomi e ride pooling. Ecco come la seconda città della Germania rivoluzionerà la mobilità urbana entro il 2025.
Il mutamento coinvolge l’auto nella sua interezza, dai processi produttivi all’uso di materiali biobased. Riuso e riciclo sono le nuove parole d’ordine.
Ingegneri da un lato, legislatori dall’altro, lo sviluppo dell’auto con guida autonoma coinvolge aspetti etici, ancor prima che tecnologici. Gli ultimi sviluppi.
Il Gruppo Volkswagen tesse nuove alleanze per la produzione di batterie “made in Europe”, allargando le proprie competenze in tema di celle e batterie agli ioni di litio.
Le temperature fredde o sotto zero incidono sull’efficienza delle auto elettriche. Ecco qualche consiglio per non avere problemi di autonomia.
Riparare le batterie delle auto elettriche è possibile, ma per farlo è necessaria un’alta specializzazione. Volkswagen sta investendo molto in questo tipo di formazione.
Investire sul riutilizzo delle materie prime, così l’industria dell’auto spinge verso nuovi modelli di economia circolare. Gli ultimi sviluppi.