
Dalla batteria alla carrozzeria, fino agli ultimi componenti, una breve guida alle fasi di costruzione di un’auto elettrica.
La pellicola che si stacca dal chicco di caffè durante la tostatura potrebbe presto entrare nell’abitacolo delle nostre auto, come spiegano da Volkswagen Group Innovation.
Si chiama silverskin ed è la pellicola che si stacca dal chicco di caffè durante la tostatura. Quella che è stata un materiale di scarto per secoli, diventa una preziosa risorsa per il futuro, grazie a innovativi processi che potrebbero trasformarla in un biomateriale per la realizzazione degli interni dell’auto. In una torrefazione di medie dimensioni, ogni giorno, si accumulano diversi sacchi di questa pellicola argentea, che solitamente viene bruciata o compostata. Solo una piccola parte di essa viene trasformata in fertilizzante: la grande quantità di caffeina in essa contenuta la rende infatti inutilizzabile per l’alimentazione animale e per produrre biogas.
Volkswagen Group Innovation, l’incubatore di soluzioni innovative per veicoli e mobilità del gruppo automobilistico tedesco, potrebbe presto cambiare il corso delle cose: dalle ricerche è infatti emerso che la silverskin ha le caratteristiche giuste per essere utilizzata come materiale riempitivo per la similpelle. “È una sostanza asciutta e si trova in una forma già ideale per essere lavorata (non dev’essere asciugata, dunque non richiede energia)”, spiega Martina Gottschling di Volkswagen Group Innovation che, per questa sperimentazione, si rifornisce dalla storica torrefazione tedesca del caffè Heimbs di Braunschweig, fondata nel 1880 e attiva dal 1954.
Il vantaggio, insomma, è triplice: si riutilizzano materiali organici che al momento vengono smaltiti, si riduce l’utilizzo di pelle di origine animale e, per fare tutto ciò, non è richiesta una gran quantità di energia. In altre parole, si tratta di un altro, piccolo ma importante passo verso la sostenibilità dell’industria dell’auto.
Ovviamente, se è vero che la sostenibilità è uno dei “fari” che guida le azioni del Gruppo Volkswagen, è vero anche che non è l’unico: prima di deliberare un nuovo materiale o una nuova lavorazione, questa deve superare rigidi standard di qualità, nel breve periodo così come nel lungo. I rivestimenti devono infatti conservare le qualità visive e tattili per l’intera vita di un veicolo. “Nei test effettuati finora la durata sembra essere paragonabile a quella di forme collaudate di similpelle”, spiega Gottschling, specificando poi che i campioni testati hanno una percentuale di materiali organici superiore al 50 per cento: la similpelle è infatti costituita da una struttura multistrato, da un dorso in tessuto (realizzato con materie prime rinnovabili), materiali di riempimento (la silverskin, appunto) e, infine, dalla superficie esterna.
Come abbiamo visto, al momento dai test è emerso che la pellicola argentea che riveste il chicco di caffè potrebbe funzionare solo come “riempitivo”, ossia come parziale componente di un rivestimento. Un apporto alla sostenibilità complessiva di un’auto che potrebbe apparire marginale. In realtà le sue potenzialità sarebbero maggiori. Basti pensare al numero di parti – e a quanto sono estese – che attualmente vengono spesso ricoperte in pelle all’interno di un abitacolo: parliamo dei rivestimenti dei sedili, la corona del volante, i braccioli, i pannelli delle portiere e la leva del cambio. La silverskin potrebbe aggiungersi all’impegno più ampio che il Gruppo Volkswagen ha preso già da tempo, decidendo di ridurre al minimo l’utilizzo di materiali di origine animale, in particolare sui modelli della gamma elettrica ID. Su ID.3 e ID.4, e su tutti i modelli che arriveranno sul mercato, la pelle convenzionale di origine animale è stata rimpiazzata con la similpelle. Una scelta che mantiene caratteristiche ideali di resa tattile e visiva, offre resistenza all’usura e facilità di pulizia ed è sempre più apprezzata in molti mercati, dalla Cina agli Stati Uniti.
Il recente studio sulla silverskin del caffè – e in generale sui materiali organici – è prezioso per migliorare la carbon footprint degli interni dell’auto, utilizzando quelli che, fino a oggi, erano scarti in un’ottica di economia circolare. L’obiettivo è ridurre il più possibile l’utilizzo della plastica sull’auto. Per questo servirà però del tempo: prima di poter essere utilizzata sui modelli di serie, la similpelle realizzata con la silverskin dovrà infatti essere resa disponibile per la produzione su larga scala, in diverse varianti di grana superficiale, necessarie per conferire le differenti sensazioni al tatto.
“Il potenziale è enorme e potrebbe aiutarci ad abbassare ulteriormente la footprint ecologica della gamma ID”, conclude Gottschling. Un altro vantaggio della silverskin è che la fornitura della materia prima non è un problema: il volume di pellicola argentea necessario non è elevato; in più, ci sono grandissime scorte accumulate dalla torrefazione durante la pandemia. Per questo motivo, il suo utilizzo già sui prossimi prototipi del Gruppo potrebbe diventare effettivo nel giro di un paio di anni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dalla batteria alla carrozzeria, fino agli ultimi componenti, una breve guida alle fasi di costruzione di un’auto elettrica.
Ogni anno tonnellate di vetri d’auto danneggiati finiscono nei centri di recupero del vetro: Audi sperimenta un nuovo processo.
Auto elettriche, servizi di sharing, energie rinnovabili. Sull’isola greca è partito un progetto molto ambizioso che consente alla comunità locale di sperimentare nuove forme di mobilità.
Transizione elettrica e digitale stanno rivoluzionando il settore auto. Occorre investire sulle competenze per affrontare il cambiamento in atto: l’esempio Audi.
Shuttle autonomi e ride pooling. Ecco come la seconda città della Germania rivoluzionerà la mobilità urbana entro il 2025.
Il mutamento coinvolge l’auto nella sua interezza, dai processi produttivi all’uso di materiali biobased. Riuso e riciclo sono le nuove parole d’ordine.
Ingegneri da un lato, legislatori dall’altro, lo sviluppo dell’auto con guida autonoma coinvolge aspetti etici, ancor prima che tecnologici. Gli ultimi sviluppi.
Il Gruppo Volkswagen tesse nuove alleanze per la produzione di batterie “made in Europe”, allargando le proprie competenze in tema di celle e batterie agli ioni di litio.
Le temperature fredde o sotto zero incidono sull’efficienza delle auto elettriche. Ecco qualche consiglio per non avere problemi di autonomia.