
Il caldo renderà inabitabili numerose regioni della Terra, secondo la Nasa
Uno studio della Nasa indica quali sono le regioni della Terra che diventeranno inabitabili a causa del caldo e dell’umidità estremi.
Andrea Barolini
Contributor
Uno studio della Nasa indica quali sono le regioni della Terra che diventeranno inabitabili a causa del caldo e dell’umidità estremi.
Il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, nel corso di una conferenza, ha definito “folle” continuare a bruciare fonti fossili.
Nei giorni scorsi in Antartide, a una quota di oltre 3.200 metri sopra il livello del mare, sono state registrate temperature inimmaginabili.
Fotoreporter e regista indipendente, Brent Renaud è stato ucciso da una pallottola a Irpin, non lontano dalla capitale ucraina Kiev.
La centrale nucleare di Chernobyl è priva di elettricità, le strumentazioni non inviano dati e il personale è irraggiungibile.
La compagnia anglo-olandese Shell continua ad acquistare petrolio dalla Russia. Una decisione controversa e criticata aspramente.
Due edifici non “vitali” per i reattori della centrale nucleare di Zaporizhzhia sono stati colpiti da carri armati russi. Radioattività sotto controllo.
Nella guerra in Ucraina in molti hanno denunciato l’uso di armi non convenzionali: è il caso delle bombe a grappolo e di quelle termobariche.
Durante i conflitti, come nel caso dell’Ucraina, il diritto internazionale disciplina l’invio di aiuti ai civili attraverso corridoi umanitari.
La città di Petropolis, in Brasile, è stata colpita da precipitazioni torrenziali, che hanno causato numerosi morti. Si cercano ancora decine di dispersi.