
Canada, 110 incendi divampano nello stesso momento
Un enorme “cluster” di incendi sta colpendo il Canada: 122mila gli ettari già in fumo, 25mila le persone evacuate. Dichiarato lo stato d’emergenza.
Andrea Barolini
Contributor
Un enorme “cluster” di incendi sta colpendo il Canada: 122mila gli ettari già in fumo, 25mila le persone evacuate. Dichiarato lo stato d’emergenza.
Almeno 5.100 abitazioni sono state distrutte in Ruanda. Continuano le ricerche dei dispersi. In Uganda le piogge provocano sei morti.
Le fonti rinnovabili hanno raggiunto il 50,3 per cento dei consumi finali, in Germania, nel primo trimestre dell’anno in corso.
Arrestati nel 1994, i fratelli Graviano sono implicati nelle più gravi stragi mafiose. Da allora, non hanno mai collaborato con la giustizia.
In un rapporto Greenpeace aveva accusato TotalEnergies di aver calcolato al ribasso le emissioni di CO2 legate alle proprie attività.
Secondo le Nazioni Unite la situazione in Sudan, dopo due settimane di combattimenti, si avvicina ad una “catastrofe umanitaria e sanitaria”.
Secondo i dati della Noaa statunitense, il 1 aprile scorso è stato toccato un nuovo record per la temperatura media della superficie degli oceani.
La presenza di sostanze tossiche responsabili dell’inquinamento dell’aria, soprattutto nelle grandi città, supera ancora le soglie raccomandate dall’Oms.
Un rapporto delle Nazioni Unite lancia l’allarme sulla situazione ad Haiti, definita simile a quella di una nazione in guerra.
Secondo Medici senza frontiere, il 50 per cento degli ospedali della capitale del Sudan è inagibile. Quasi 300 i morti accertati.