
Sudan, prosegue la guerra tra esercito e forze paramilitari. Almeno 185 i morti
In Sudan si è giunti al quarto giorno di conflitto armato tra l’esercito e le Forze di sostegno rapido. Cresce il bilancio delle vittime tra i civili.
Andrea Barolini
Contributor
In Sudan si è giunti al quarto giorno di conflitto armato tra l’esercito e le Forze di sostegno rapido. Cresce il bilancio delle vittime tra i civili.
L’esercito regolare e le milizie Fsr del Sudan si affrontano da sabato. Bombardamenti sulla capitale Khartum.
Il 15 aprile la prima economia europea dirà definitivamente addio al nucleare. Confermato anche il superamento del carbone nel 2030.
Il divieto di vendita per il glifosato, imposto nel febbraio 2020, è stato annullato da una sentenza della giustizia amministrativa del Lussemburgo.
Nonostante la posizione di chiusura del presidente Macron, i sindacati in Francia continuano a protestare contro la riforma delle pensioni.
Il 34 per cento dell’acqua potabile distribuita in Francia è contaminata da un metabolita “figlio” del pesticida chlorothalonil prodotto da Syngenta.
La socialdemocratica Sanna Marin non è riuscita ad ottenere un secondo mandato alla guida della Finlandia. Vittoria dei conservatori. Seconda l’ultradestra
Il Sesto rapporto dell’Ipcc conteneva nelle sue bozze preliminari testi più duri e stringenti su fonti fossili, dieta e finanziamenti alle nazioni povere.
Il progetto italiano Iride è uno dei più ambiziosi al mondo: una cinquantina di satelliti monitoreranno l’ambiente e il Pianeta.
Mosca ha annunciato la volontà di dislocare armi nucleari tattiche in Bielorussia, spiegando che da decenni gli Stati Uniti fanno altrettanto.