
In fiamme la foresta di Yacouba Sawadogo in Burkina Faso
Yacouba Sawadogo lotta da 40 anni contro la desertificazione in Burkina Faso. A fine dicembre un incendio ha distrutto parte della sua foresta.
Polemica, bipolare e scontrosa. Beirut un po’ mi assomiglia, o forse sono io che mi ci voglio specchiare. Sono nato in Toscana nel 1989. Liceo, università, collaborazioni mal pagate con testate locali e un biglietto di sola andata per il Libano. Faccio il freelance e sono un freelance. Decido di cosa scrivere e cosa fotografare, con buona pace del mio portafoglio.
Citazione: “Il bello della zingarata è proprio questo: la libertà, l’estro, il desiderio… come l’amore. Nasce quando nasce e quando non c’è più è inutile insistere. Non c’è più!” (Il Perozzi, Amici Miei)
Yacouba Sawadogo lotta da 40 anni contro la desertificazione in Burkina Faso. A fine dicembre un incendio ha distrutto parte della sua foresta.
Oltre alle proteste in Nigeria, anche la Guinea Conakry e il Camerun sono sconvolti dall’impunità con cui agiscono le forze di sicurezza. E la distanza tra popolazione e governi aumenta spaventosamente.
Nella Terra dei fuochi, nonostante la criminalità organizzata, l’attivismo si batte per un nuovo modo di gestire i rifiuti.
Da una settimana i libanesi scendono nelle piazze delle maggiori città del paese chiedendo le dimissioni del governo e riforme economiche. Le cause, spiegate.
Enormi porzioni di territorio del Libano sono state devastate da numerosi incendi. Si indaga per scoprire l’origine delle fiamme.
Da 15 settimane la popolazione di Hong Kong si ribella all’erosione dei propri diritti civili e politici. Il 15 settembre il centro si è trasformato in una zona di guerriglia. Un racconto delle urla di rabbia e degli scenari futuri delle proteste.
La capitale della Danimarca, Copenaghen, vuol dar vita a una Silicon valley europea per lo sviluppo sostenibile. Un investimento che porterà presto i suoi frutti.
Il racconto delle manifestazioni dalle strade e dalle piazze della capitale algerina prima e dopo le dimissioni dell’ormai ex presidente Bouteflika. Le voci di studenti, pensionati, disoccupati e professionisti che lottano per un Paese diverso.
Il fiume è una visione. Lento e impercettibile si accosta alla città, legandosi ad essa. La vita dei quattro milioni di abitanti di Varanasi scorre sul Gange, tra tradizioni e turismo.
I bordelli di Faridpur, in Bangladesh, sono prigioni con porte invisibili dove le donne sono costrette in un circolo di schiavitù ed emarginazione, le cui catene sono difficili da spezzare.
Viaggiando sulla nuova rotta dei migranti che attraversano i Balcani per raggiungere Trieste, un reportage che documenta i cambiamenti sociali, economici e politici dei paesi attraversati.