
Il “punto di non ritorno” per l’Amazzonia è sempre più vicino
Siccità e deforestazione stanno compromettendo la salute dell’Amazzonia: secondo una nuova ricerca, i danni diventeranno presto irreversibili.
Elisabetta Scuri
Digital Editor
Siccità e deforestazione stanno compromettendo la salute dell’Amazzonia: secondo una nuova ricerca, i danni diventeranno presto irreversibili.
Quasi duecento nazioni lavoreranno alla redazione di un trattato internazionale volto alla riduzione dell’inquinamento legato alle materie plastiche.
Un milione di persone ha già lasciato l’Ucraina in guerra, ma la cifra potrebbe salire a sette milioni. E l’Europa si prepara all’accoglienza.
Lo show di Giorgio Armani alla Milano fashion week si è svolto senza musica: “Non vogliamo festeggiare” mentre in Ucraina si combatte, ha detto lo stilista.
Al terzo giorno di guerra in Ucraina, c’è solo una richiesta: rivogliamo la pace. A dirlo sono i manifestanti che hanno invaso le città di tutto il mondo.
Un gruppo di scienziati vuole creare un archivio che raccolga i suoni tipici degli ecosistemi acquatici, con l’intento di comprenderli e tutelarli meglio.
La “paziente di New York” ha sconfitto l’Hiv grazie a un trapianto di cellule staminali effettuato con una tecnica innovativa e molto promettente.
Nel 2021 gli agenti di polizia statunitensi hanno ucciso 1.055 persone, il numero più alto dal 2015. Solo il 15 per cento delle vittime era armato.
Il primo passo per tutelare gli oceani è conoscerne i fondali. È il messaggio lanciato dall’Unesco al summit organizzato in Francia dal 9 all’11 febbraio.
Se non ridurremo le emissioni responsabili del riscaldamento globale, non resteranno più molte città in grado di ospitare le Olimpiadi invernali.