
Storia di un polimero che vuole diventare sostenibile
Come una goccia di petrolio può trasformarsi in un problema per il Pianeta. Un viaggio per capire come affrontare al meglio la sfida della transizione a un’economia circolare.
Sono un ibrido: giornalista e geografo. Viaggio per scrivere. Mi occupo di cambiamenti climatici, energia, green-economy. La politica americana è il mio sport preferito, ho coperto, da Washington DC, la prima amministrazione Obama. Ho scritto alcuni libri: Bioarchitettura (Hachette ed.) ; Il mondo dopo Parigi. L’accordo sul clima visto dall’Italia: prospettive, criticità e opportunità (ed. Ambiente) e Che cos’è l’economia circolare (ed. Ambiente). Ora sto lavorando su un nuovo testo sul water grabbing. Per quattro volte hanno ritenuto che fossi meritorio dell’European journalism center grant, una volta la Middlebury environmental journalism fellowship, una la DNI Initiative con la Stampa e sono stato nominato Giornalista per la Terra 2015. La mia religione? ha due ruote.
Citazione: “Una cosa è certa: l’uomo non è il problema più vecchio o più costante postosi al sapere umano”. (Micheal Focault)
Come una goccia di petrolio può trasformarsi in un problema per il Pianeta. Un viaggio per capire come affrontare al meglio la sfida della transizione a un’economia circolare.
Il report Five years lost denuncia come 12 mega-progetti fossili in fase di sviluppo rischino di esaurire metà del budget di CO2 a disposizione.
Le temperature medie annuali registrate in oltre 100mila comuni europei dimostrano come il continente si stia riscaldando velocemente.
In panne da ormai venti mesi al largo delle coste del Venezuela, la nave Navarima ha a bordo 300 milioni di litri di petrolio.
Una svolta verde per rinnovare l’economia in un’ottica sostenibile. È questo ciò che ci si attende dai dei piani di rilancio dei paesi europei.
Il disastro Deepwater Horizon raccontato dal giornalista Emanuele Bompan e dalla fotografa Giada Connestari, inviati nel 2020 in Louisiana.
Quanto sono aumentate le temperature medie in Italia per colpa del riscaldamento globale? Tutti i dati, comune per comune, dal 1961 al 2018.
Il coronavirus colpisce l’azione per il clima. I negoziati sulla biodiversità, sugli oceani e per il clima, la Cop 26, rischiano di essere rimandati.
La produzione di biocarburanti da olio di palma e olio di soia è in costante aumento. A rischio 7 milioni di ettari di foreste per emissioni pari a 2.600 centrali a carbone.
Laurence Tubiana della European climate foundation pensa che Europa e Cina possano rafforzare il processo dei negoziati per il clima, in corso alla Cop 25 di Madrid. La nostra intervista esclusiva.
Il frigorifero è l’elettrodomestico più energivoro che abbiamo in casa: funziona 24 ore su 24. Per questo Whirlpool, Dow Italia e Cannon Afros hanno lavorato ad un nuovo prodotto ancora più efficiente: è il progetto K12.