
Italia e transizione energetica, oltre al gas c’è di più
Secondo Carbon Tracker investire sul gas porterebbe il nostro paese a non raggiungere gli obiettivi climatici e perdere 11 miliardi di euro nei prossimi anni.
Rudi Bressa
Contributor
Secondo Carbon Tracker investire sul gas porterebbe il nostro paese a non raggiungere gli obiettivi climatici e perdere 11 miliardi di euro nei prossimi anni.
Il governo ha deciso di dirottare temporaneamente l’attracco delle navi. Al via un concorso di idee per approdi fuori laguna. Zaia: “Decreto del 2012”.
Nel mondo si stima siano rimaste più tigri in cattività che in natura. E la crescente domanda di parti e sottoprodotti non fa che alimentare il mercato parallelo di questa specie, ormai in declino.
La cittadina piemontese apre ufficialmente l’epoca delle comunità energetiche nel nostro paese. Cittadini, comune e le utilities locali produranno e scambieranno energia da fonti rinnovabili.
L’astronauta Samantha Cristoforetti tornerà nella Stazione spaziale internazionale, per studiare il comportamento umano durante i viaggi spaziali.
Dopo un sostanziale calo nel 2020, le emissioni di CO2 del settore energetico hanno ripreso ad aumentare, rischiando di vanificare l’effetto lockdown.
Ad Amburgo sorgerà un nuovo polo per la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili. Nel 2040 la Germania vuole installare 10 GW di potenza.
Il rover Perseverance è atterrato su Marte in cerca di tracce di carbonio organico. È la terza missione in un anno verso il pianeta rosso.
Una fortissima spinta all’elettrificazione di tutti i settori, un raddoppio della produzione elettrica con protagoniste le rinnovabili e l’idrogeno.
Secondo Bnef superati i 500 miliardi di dollari nel 2020, con un aumento del 9 per cento rispetto all’anno precedente. Merito dei grandi impianti solari, dell’eolico offshore e della mobilità elettrica.