
A Bolzano la prima centrale per produrre idrogeno
Operativa dal prossimo anno e a due passi dalla A22, la prima centrale per produrre idrogeno da fonti rinnovabili .
Rudi Bressa
Contributor
Operativa dal prossimo anno e a due passi dalla A22, la prima centrale per produrre idrogeno da fonti rinnovabili .
18 prototipi provenienti da 11 nazioni concorrono alla Solar Decathlon Europe di Madrid. In gara anche l’Italia con la sua proposta di casa ecosostenibile.
Ecco una cosa che noi italiani sappiamo fare e bene: riciclare il vetro. Il viaggio della bottiglia di vetro, dalla discarica ad una nuova bottiglia.
LifeGate all’incontro di presentazione del volume “State of the World 2012, verso una prosperità condivisa”. Abbiamo incontrato uno degli autori, Michael Renner.
Giovanissimo architetto, classe ’71, vive e lavora a Tokyo. Nella breve carriera ha già fatto incetta di premi con progetti dedicati all’energia rinnovabile e alla natura.
Un progetto pensato per dare lavoro alle comunità più povere dei Paesi del Sud del mondo, per avere accesso ad un redditto minimo e cambiare la propria vita e quelle delle proprie famiglie.
Un edificio studiato per accogliere e proteggere chi ci abita. Una casa dove architettura sostenibile e benessere della persona sono inseparabili.
Vivere, lavorare e produrre energia pulita a basse emissioni. E’ realtà alla Leaf Community, la prima comunità ecosostenibile italiana, realizzata dal Gruppo Loccioni.
Un edificio futuristico, dal design d’avanguardia, che diventa tutt’uno con l’ambiente che lo ospita. E’ la nuova sede di Salewa, a pochi passi da Bolzano.
Un vero e proprio negozio. Una boutique a misura di mamma con due chiodi fissi. Il riciclo dei capi e l’ecologia.