
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Quando si convive con animali domestici, mantenere i pavimenti puliti può diventare una sfida quotidiana. Il Deebot X9 Pro Omni di Ecovacs, uno dei leader nella robotica domestica, risponde a questa esigenza con una combinazione di tecnologie avanzate e intelligenza artificiale.
Parliamo di un robot aspirapolvere e lavapavimenti di fascia alta, progettato per gestire in autonomia una pulizia profonda e regolare anche in ambienti complessi o molto frequentati, come le case con bambini, cani o gatti. La potenza di aspirazione raggiunge 16.600 Pa, una delle più elevate oggi disponibili, mentre il sistema Ozmo Roller lava e pulisce il rullo sostituendo l’acqua sporca 220 volte al minuto.
La tecnologia ZeroTangle 2.0 evita che peli o capelli si aggroviglino nelle spazzole. I sistemi TruEdge 2.0 e 3D aiutano a raggiungere gli angoli più nascosti, e l’intelligenza artificiale Ai Stain Detection 2.0 individua automaticamente lo sporco, adattando in tempo reale il tipo di pulizia.
Il Deebot X9 Pro Omni è formato da due unità principali:
Il design è elegante e discreto, con finiture opache e un’interfaccia minimal. L’intero sistema si controlla tramite app, che consente di gestire ogni dettaglio, dalla mappatura delle stanze alla programmazione settimanale.
Abbiamo testato il Deebot X9 Pro Omni per alcune settimane in una casa di circa 70 mq su un unico piano, abitata da animali domestici e ragazzi a casa da scuola. In altre parole: una casa vissuta, con un bel carico di polvere, peli, ciotole, oggetti a terra e piccoli ostacoli quotidiani.
Il robot ha lavorato quasi ogni giorno, sia in modalità solo aspirazione sia con il lavaggio, e il risultato è stato davvero soddisfacente per una pulizia quotidiana di base. A fine giornata, i pavimenti erano sempre puliti e il pensiero di dover spazzare o passare l’aspirapolvere era praticamente svanito.
Uno dei veri punti di forza del sistema è che, a fine pulizia, il robot si autosvuota e si autopulisce, anche quando ha raccolto molto sporco. Il rullo viene lavato automaticamente, riducendo al minimo l’intervento umano. Risultato: una manutenzione bassissima e una comodità a cui, una volta abituati, è difficile rinunciare.
La mappatura automatica è sorprendentemente precisa: individua stanze, tappeti e persino arredi. È possibile personalizzare ogni aspetto della pulizia: livello di umidità, potenza di aspirazione, orari, esclusione di zone. L’app offre anche funzioni avanzate e “developer mode”, ideali per chi ama smanettare. Chi invece cerca un’esperienza plug-and-play potrebbe trovarsi un po’ spaesato all’inizio.
Uno dei punti forti è proprio la gestione di peli e capelli: il sistema anti-groviglio funziona bene e non abbiamo mai dovuto smontare le spazzole per liberarle dai peli. Tuttavia, i tappeti a pelo lungo (soprattutto quelli da bagno) possono ancora rappresentare un ostacolo: capita che il robot si blocchi o li “mangi” nel rullo.
Alcuni angoli stretti non vengono raggiunti a causa della forma circolare dell’apparecchio. Anche i mobili più bassi possono rappresentare un limite: se lo spazio non è sufficiente, il robot si incastra.
Nonostante la tecnologia di rilevamento ostacoli Aivi 3D 3.0, è comunque consigliabile rimuovere dal pavimento oggetti come giocattoli, ciabatte, libri e cavi: il robot li evita, ma ne risente l’efficacia della pulizia.
Per quanto riguarda il lavaggio, è buono per l’uso quotidiano, ma non sostituisce una pulizia profonda con lo straccio per sporco secco, unto o macchie difficili. Non abbiamo testato il robot con sostanze oleose o chimiche.
Infine, anche se è dotato di sensori anticaduta, è consigliabile posizionare barriere fisiche vicino a scale o dislivelli per una maggiore sicurezza.
Pro | Contro |
---|---|
Aspirazione ultra potente (16.600 Pa), ideale per peli e polvere | Investimento iniziale non alla portata di tutti |
Lavaggio efficace con sistema OZMO ROLLER | Le plastiche della stazione sembrano leggere e poco solide |
Auto-svuotamento e auto-pulizia del rullo a fine ciclo | Sacchetto raccoglipolvere da acquistare a parte e con capacità limitata |
Rilevamento ostacoli e mappatura intelligente con AI | Alcune funzioni dell’app possono risultare complesse |
Ideale per chi ha animali domestici: ZeroTangle e gestione peli | Non raggiunge alcuni angoli stretti o spazi sotto i mobili |
Navigazione sicura con sensori e telecamera | Può bloccarsi su tappeti a pelo lungo o con frange |
Manutenzione minima grazie alla stazione OMNI | Necessario rimuovere oggetti e cavi prima della pulizia |
Buon servizio clienti ECOVACS e sacchetti riutilizzabili reperibili online |
Il Deebot X9 Pro Omni è un prodotto di fascia premium, pensato per chi cerca un alleato affidabile e quasi completamente autonomo per la gestione quotidiana della pulizia. È ideale per famiglie con animali, grazie all’efficace gestione dei peli e all’automazione della manutenzione.
Non è privo di difetti: alcune funzioni avanzate sono poco intuitive, e gli angoli stretti restano un limite strutturale. È vero, l’investimento iniziale non è da poco, e potrebbe non essere alla portata di tutti. Ma si tratta di un prodotto di punta nella gamma Ecovacs, e l’esperienza d’uso – tra automazione, precisione e assistenza clienti – lo rende un alleato quotidiano che semplifica davvero la gestione domestica.
Le plastiche della stazione Omni, però, appaiono meno robuste di quanto ci si potrebbe aspettare in un prodotto premium: leggere e potenzialmente fragili, meritano qualche attenzione in più nell’uso quotidiano.
In definitiva, il Deebot X9 Pro Omni riduce concretamente il carico mentale e fisico delle pulizie di casa. Certo, siamo ancora lontani dalla precisione e dall’adattabilità della pulizia “umana”, ma quel tempo – tra aspirazione, lavaggio e svuotamento – meglio dedicarlo a leggere un buon libro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
Un cambiamento positivo quello ribadito dalla multinazionale tedesca, che conferma l’impegno verso la sostenibilità e punta sulla sensoristica per migliorare la vita delle persone.
In un’epoca in cui consapevolezze e dati non mancano gli allevamenti intensivi continuano ad aprire, come nel caso del maxiallevamento di galline ovaiole ad Arborio. A spese di ambiente, persone e animali.
Humane World for Animals non è solo un nome, ma un’intera comunità proiettata verso un futuro in cui non esista più l’insensata divisione fra animali da amare e animali da sfruttare.
Premiata dalla Nasa, l’italiana Chloe sviluppa capsule pre-seminate e sistemi autonomi per coltivare in ambienti chiusi fino a 15 varietà di piante.
La startup AcquaMente sviluppa soluzioni tecnologiche avanzate per il risparmio e la gestione sostenibile di una risorsa sempre più scarsa e preziosa.
Mykes è la startup che sostiene i neogenitori nei primi mille giorni, orientandoli verso servizi e reti di supporto sul territorio.
Approvata la legge che aumenta il contrasto ai reati sugli animali, ma che soprattutto cambia la prospettiva culturale. Anche se manca ancora qualcosa.
Catastrofi e conflitti stanno diventando sempre più frequenti in tutto il mondo. In un contesto simile, la salvaguardia di persone e animali richiede approcci strategici, che tengano conto anche del legame uomo-animale.