
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Molti adulti sono convinti che i bambini piccoli, che ancora non sanno parlare, non siano in grado di comprendere pienamente i loro discorsi
Spesso gli adulti non si preoccupano della presenza di bambini
piccoli quando guardano la televisione o quando affrontano
discussioni dai toni accesi, come se la loro giovane età li
rendesse impermeabili a quanto avviene loro attorno.
Questo comportamento va ripensato alla luce delle attuali nozioni
di psicologia evolutiva, poiché gli avvenimenti di
tonalità emotiva angosciosa – che siano i soggetti del
telegiornale, di una fiction televisiva o di un diverbio verbale –
hanno un effetto traumatico sui bambini. E’ un fatto ben noto da
tempo, ma solo ora sta diventando di interesse pubblico.
Molti adulti sono convinti che i bambini piccoli, che ancora non
sanno parlare, non siano in grado di comprendere pienamente i loro
discorsi, pertanto parlano con libertà di fronte a loro dei
più svariati argomenti. In realtà proprio nella fase
di acquisizione del linguaggio il bambino è molto attento
alla tonalità emotiva delle frasi e dei discorsi e
attraverso l’intuizione ne coglie il senso profondo.
Nel bambino, l’espressione completa segue, e non precede, la
comprensione. Questo si dimostra facilmente dando un comando al
bambino,il quale lo eseguirà, perché comprende una
frase complessa prima di essere in grado di riprodurla.
Per quanto riguarda l’impatto della televisione, e dei telegiornali
in particolare, la capacità di un bambino di assimilare ed
elaborare la quota di ansia sollecitata dagli stimoli dipende da
molti fattori. L’età innanzitutto: più il bambino
è piccolo più sarà attratto dalle immagini con
un effetto ancora più pericoloso per la sua psiche.
L’immagine infatti ha la caratteristica di colpire profondamente
l’inconscio e di rimanere radicata nella memoria. Inoltre il
bambino piccolo non avendo ancora imparato a parlare non è
in grado di verbalizzare il proprio disagio né di parlare di
ciò che lo spaventa; esprimerà pertanto attraverso il
corpo ciò che lo disturba con il rischio di venir
frainteso.
E’ dunque importante non consentire ai bambini in età
prescolare la visione dei telegiornali e delle trasmissioni che
riportano fatti di cronaca – soprattutto se sono da soli e non
possono ricevere una adeguata “traduzione” degli eventi in un
linguaggio adatto alla loro sensibilità – per non esporli a
inutili traumi o disagi. E’ molto diverso venire a conoscenza di un
avvenimento inquietante attraverso le parole di un adulto o di un
coetaneo: la relazione affettiva fa da contenitore all’ansia e
consente quel dialogo che non è possibile intrattenere con
lo schermo.
Flavia Facco
psicologa psicoterapeuta
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
Sintomi, cause, rimedi e terapie per affrontare consapevolemente la fine dell’età fertile. Con i consigli della ginecologa Stefania Piloni.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Anche Vidas sarà protagonista dell’esame di maturità 2023 attraverso il progetto di alternanza scuola lavoro attivato dall’associazione.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.