
Perché guardare sugli schermi immagini violente ha un impatto negativo sulla salute
Secondo gli esperti, guardare troppe immagini violente danneggia la salute, provocando ansia, stress e paura. Esserne consapevoli ci aiuta a proteggerci.
Secondo gli esperti, guardare troppe immagini violente danneggia la salute, provocando ansia, stress e paura. Esserne consapevoli ci aiuta a proteggerci.
Bandiera della Juventus, buon esempio per i tifosi. Claudio Marchisio fuori dal campo è una persona semplice, ma che non si tira indietro quando c’è da prendere posizione sulle sfide più importanti del nostro tempo: come i cambiamenti climatici.
Il reportage fotografico di Pablo Ernesto Piovano, El costo humano de los agrotóxicos, è ora un libro che dà voce a tutte le persone colpite dai pesticidi omaggiandone la forza, e la vita.
Sono forse più di 120mila le opere di Picasso. Ma dove sono esposte? In quali musei del mondo è possibile ammirarle? Un tour alla scoperta dell’artista che ha inventato nuovi modi d’espressione.
La giovane artista iraniana Sepideh Sarlak inaugura la sua prima personale a Milano riempiendo, con i suoi grandi quadri, lo splendido Spazio CB32. Enormi tele che svelano, con forme venose e ramificazioni naturali, il sistema cardiocircolatorio delle nostre emozioni. Anche quelle d’amore. Ma anche quelle dolorose.
Le foto vincitrici del Wildlife photographer of the year 2017 evidenziano l’urgenza di proteggere il nostro Pianeta e le specie con cui lo condividiamo, da noi stessi. Ecco tutti gli scatti, carichi di potenza ed emozione.
Due esplosioni hanno sconvolto il distretto di Hodan a Mogadiscio. Quasi trecento i morti: “È la peggiore strage terroristica per la Somalia”.
In pochi anni abbiamo perso una superficie di foreste incontaminate pari a tre volte quella dell’Italia. I boschi nel mondo hanno bisogno di aiuto.
Dopo una battaglia serrata e pesanti accuse tra stati africani, al ballottaggio per la poltrona di numero uno dell’Unesco vanno i candidati di Qatar e Francia.
Una mostra-spettacolo per perdersi nel blu di Marc Chagall, il pittore bielorusso naturalizzato francese che incanta con le sue figure fluttuanti e sognanti. Al Museo della Permanente a Milano.