
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Via Appia Antica ciclopedonale può diventare motore del turismo economico di Roma liberandola dalle auto: è ciò che chiede con una petizione l’associazione VeloLove, che crede in un progetto di un grande parco archeologico.
Una petizione per trasformare via Appia Antica in un percorso ciclopedonale, eliminando il passaggio delle automobili. La raccolta firme è stata proposta da VeloLove e finora ha raccolto quasi seimila firme su Change.org per rendere l’Appia Antica un gioiello di turismo archeologico sostenibile.
Il percorso infatti è una preziosa testimonianza, con tanto di basolato originale di epoca romana, molto frequentato da turisti internazionali: con una buona manutenzione e una cura del percorso immerso anche nel verde e lontano dal traffico caotico romano si potrebbero moltiplicare le occasioni di creare un’economia turistica a basso impatto ambientale. Anche per questo bisognerebbe innanzitutto vietare il traffico automobilistico non autorizzato, facendo adeguati controlli.
Il tragitto dell’Antica Regina Viarum è interessato anche dall’attraversamento del Grab, il Grande raccordo anulare per le biciclette finanziato dal Governo. Un altro buon motivo per avere finalmente una via Appia Antica ciclopedonale.
Scrivono sulla petizione:
“L’Appia Antica con i suoi 2300 anni di storia e il fondo stradale in basolato che in più tratti è ancora quello delle origini è una perfetta macchina del tempo, un racconto itinerante di secoli di storia tra catacombe, templi e mausolei. Purtroppo – nonostante già Napoleone nell’800 sognasse di trasformare in parco archeologico tutta la zona monumentale dall’Appia Antica al Colosseo e ai Fori – la Regina Viarum è ancora oggi soffocata da un intenso traffico motorizzato. È arrivato il momento di far vivere questo museo a cielo aperto, riservando il passaggio solo a pedoni e ciclisti e sfruttando l’enorme potenziale turistico ed economico dell’Appia Antica. La realizzazione di questa ciclovia su un’Appia Antica libera dal traffico può produrre green economy e green jobs e dare un impulso al cambiamento della città”.
Il progetto rientra in uno più grande e prestigioso: fare dell’Appia Antica un parco archeologico tutelato nel Centro di Roma.
Adriano La Regina, presidente dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte ed ex presidente del Parco dell’Appia Antica, negli anni ’70 sostenne che l’unica cura efficace per salvare i monumenti è la realizzazione di un grande parco archeologico dai Fori fino all’Appia Antica, allontanando il traffico automobilistico.
Nel 2013 Adriano La Regina in un’intervista affermò: “Io sono sicuro che il Parco Archeologico Centrale si farà e che l’asse Fori-Appia andrà ben oltre i limiti del comune di Roma. L’incertezza riguarda soltanto i tempi. L’idea ha una forza di attrazione inarrestabile; il futuro asseconderà naturalmente questa tendenza. Ci piacerebbe però che non fosse troppo in là, che non ci vogliano duecento anni come fu necessario per riportare in vita il Foro Romano”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
La Capitale dà il via ai finanziamenti del Governo per le ciclovie nazionali. Il Grab e le bike lane saranno per Roma la spina dorsale di una nuova mobilità ciclabile.
Turismo ciclabile a Roma, non è più utopia. Sono partiti a fine gennaio i tour in bicicletta che ti immergono nella storia di Roma e nella street art di periferia.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.