Basta auto sull’antica via Appia: la petizione per renderla ciclopedonale

Via Appia Antica ciclopedonale può diventare motore del turismo economico di Roma liberandola dalle auto: è ciò che chiede con una petizione l’associazione VeloLove, che crede in un progetto di un grande parco archeologico.

Una petizione per trasformare via Appia Antica in un percorso ciclopedonale, eliminando il passaggio delle automobili. La raccolta firme è stata proposta da VeloLove e finora ha raccolto quasi seimila firme su Change.org per rendere l’Appia Antica un gioiello di turismo archeologico sostenibile.

Il percorso infatti è una preziosa testimonianza, con tanto di basolato originale di epoca romana, molto frequentato da turisti internazionali: con una buona manutenzione e una cura del percorso immerso anche nel verde e lontano dal traffico caotico romano si potrebbero moltiplicare le occasioni di creare un’economia turistica a basso impatto ambientale. Anche per questo bisognerebbe innanzitutto vietare il traffico automobilistico non autorizzato, facendo adeguati controlli.

Il tragitto dell’Antica Regina Viarum è interessato anche dall’attraversamento del Grab, il Grande raccordo anulare per le biciclette finanziato dal Governo. Un altro buon motivo per avere finalmente una via Appia Antica ciclopedonale.

auto appia antica
Automobili che passano sul basolato romano dell’Appia Antica. VeloLove chiede con una petizione lo stop alle auto. (Photo by Frischmuth/ullstein bild via Getty Images)

Scrivono sulla petizione:
“L’Appia Antica con i suoi 2300 anni di storia e il fondo stradale in basolato che in più tratti è ancora quello delle origini è una perfetta macchina del tempo, un racconto itinerante di secoli di storia tra catacombe, templi e mausolei. Purtroppo – nonostante già Napoleone nell’800 sognasse di trasformare in parco archeologico tutta la zona monumentale dall’Appia Antica al Colosseo e ai Fori – la Regina Viarum è ancora oggi soffocata da un intenso traffico motorizzato. È arrivato il momento di far vivere questo museo a cielo aperto, riservando il passaggio solo a pedoni e ciclisti e sfruttando l’enorme potenziale turistico ed economico dell’Appia Antica. La realizzazione di questa ciclovia su un’Appia Antica libera dal traffico può produrre green economy e green jobs e dare un impulso al cambiamento della città”.

Via Appia Antica ciclopedonale per un grande parco archeologico

Il progetto rientra in uno più grande e prestigioso: fare dell’Appia Antica un parco archeologico tutelato nel Centro di Roma.

Adriano La Regina, presidente dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte ed ex presidente del Parco dell’Appia Antica, negli anni ’70 sostenne che l’unica cura efficace per salvare i monumenti è la realizzazione di un grande parco archeologico dai Fori fino all’Appia Antica, allontanando il traffico automobilistico.

Nel 2013 Adriano La Regina in un’intervista affermò: “Io sono sicuro che il Parco Archeologico Centrale si farà e che l’asse Fori-Appia andrà ben oltre i limiti del comune di Roma. L’incertezza riguarda soltanto i tempi. L’idea ha una forza di attrazione inarrestabile; il futuro asseconderà naturalmente questa tendenza. Ci piacerebbe però che non fosse troppo in là, che non ci vogliano duecento anni come fu necessario per riportare in vita il Foro Romano”.

 

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati