
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Turismo ciclabile a Roma, non è più utopia. Sono partiti a fine gennaio i tour in bicicletta che ti immergono nella storia di Roma e nella street art di periferia.
L’eco del potenziale del Grab sta arrivando ovunque. Al punto da permettere la nascita di pacchetti turistici in bicicletta, grazie a chi si sta dedicando nella realizzazione di questo piccolo sogno.
“Ma lei è fotografo di quel giornale che ha scritto del percorso delle bici? Perché è uscito proprio un articolo con una foto di questo monumento” ha chiesto un signore, riferendosi al Grab (Grande raccordo anulare delle biciclette), durante la registrazione di un video che riprendeva il mausoleo di Villa Gordiani.
In attesa che vengano realizzati i lavori per la segnaletica e la messa in sicurezza di alcuni tratti del Grande raccordo anulare per le biciclette c’è chi non attende le istituzioni e guarda già oltre.
Stiamo parlando del fiuto di un tour operator che, in collaborazione con Legambiente e VeloLove, ha deciso di proporre due pacchetti cicloturistici legati in qualche modo al Grab.
Il primo va dal Quadraro all’Appia Antica, unisce l’archeologia romana con la moderna street art che in questi ultimi anni sta colorando le periferie romane. Buona parte del percorso avviene nel Parco regionale dell’Appia Antica e nel Parco degli Acquedotti, non lontano da Cinecittà e dove si è girata una scena del film premio Oscar ‘La grande bellezza’.
Il secondo invece è un po’ più ampio: porta dal Colosseo all’Appia Antica in direzione delle tombe della via Latina. Un percorso che ha fatto la storia, dove tanti artisti sono passati durante il romanticismo. Anche questo tour raggiunge la street art del Quadraro con le ventuno opere di cui la maggior parte murales.
“Un viaggio in bici ma anche un viaggio nella storia che parte dal 300 avanti Cristo dell’Appia Antica e arriva all’architettura contemporanea” ha commentato entusiasta Alberto Fiorillo, responsabile aree urbane di Legambiente
Entrambi i tour comprendono due pernottamenti e la visita guidata in bicicletta per mezza giornata, compreso il noleggio. Con un maggiore sviluppo di tutto il Grab questa filiera cicloturistica potrebbe essere un’opportunità da non perdere, soprattutto nell’anno del Giubileo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
La Capitale dà il via ai finanziamenti del Governo per le ciclovie nazionali. Il Grab e le bike lane saranno per Roma la spina dorsale di una nuova mobilità ciclabile.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.
Numeri in crescita nel rapporto di Isnart e Legambiente sul cicloturismo in Italia, con un impatto sull’economia del settore di 4 miliardi di euro.
I dati di Confindustria Ancma registrano un fisiologico rallentamento del mercato della bici nel 2022. Cresce comunque il volume d’affari (+52% dal 2019) mentre si impone il segmento e-bike.
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.