
Vince l’Oscar del cicloturismo l’Emilia Romagna con il Grand Tour della Valle del Savio, seguita da Marche e Lombardia. In crescita il settore, con l’e-bike che gioca un ruolo chiave.
Turismo ciclabile a Roma, non è più utopia. Sono partiti a fine gennaio i tour in bicicletta che ti immergono nella storia di Roma e nella street art di periferia.
L’eco del potenziale del Grab sta arrivando ovunque. Al punto da permettere la nascita di pacchetti turistici in bicicletta, grazie a chi si sta dedicando nella realizzazione di questo piccolo sogno.
“Ma lei è fotografo di quel giornale che ha scritto del percorso delle bici? Perché è uscito proprio un articolo con una foto di questo monumento” ha chiesto un signore, riferendosi al Grab (Grande raccordo anulare delle biciclette), durante la registrazione di un video che riprendeva il mausoleo di Villa Gordiani.
In attesa che vengano realizzati i lavori per la segnaletica e la messa in sicurezza di alcuni tratti del Grande raccordo anulare per le biciclette c’è chi non attende le istituzioni e guarda già oltre.
Stiamo parlando del fiuto di un tour operator che, in collaborazione con Legambiente e VeloLove, ha deciso di proporre due pacchetti cicloturistici legati in qualche modo al Grab.
Il primo va dal Quadraro all’Appia Antica, unisce l’archeologia romana con la moderna street art che in questi ultimi anni sta colorando le periferie romane. Buona parte del percorso avviene nel Parco regionale dell’Appia Antica e nel Parco degli Acquedotti, non lontano da Cinecittà e dove si è girata una scena del film premio Oscar ‘La grande bellezza’.
Il secondo invece è un po’ più ampio: porta dal Colosseo all’Appia Antica in direzione delle tombe della via Latina. Un percorso che ha fatto la storia, dove tanti artisti sono passati durante il romanticismo. Anche questo tour raggiunge la street art del Quadraro con le ventuno opere di cui la maggior parte murales.
“Un viaggio in bici ma anche un viaggio nella storia che parte dal 300 avanti Cristo dell’Appia Antica e arriva all’architettura contemporanea” ha commentato entusiasta Alberto Fiorillo, responsabile aree urbane di Legambiente
Entrambi i tour comprendono due pernottamenti e la visita guidata in bicicletta per mezza giornata, compreso il noleggio. Con un maggiore sviluppo di tutto il Grab questa filiera cicloturistica potrebbe essere un’opportunità da non perdere, soprattutto nell’anno del Giubileo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vince l’Oscar del cicloturismo l’Emilia Romagna con il Grand Tour della Valle del Savio, seguita da Marche e Lombardia. In crescita il settore, con l’e-bike che gioca un ruolo chiave.
Tra Pollino, Sila, Serre e Aspromonte, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è la via verde per scoprire lo splendido patrimonio naturalistico della regione.
La Capitale dà il via ai finanziamenti del Governo per le ciclovie nazionali. Il Grab e le bike lane saranno per Roma la spina dorsale di una nuova mobilità ciclabile.
Pedalando per scoprire il territorio, per vederlo con nuovi occhi. Le Giornate nazionali del cicloturismo celebrano la mobilità lenta, un inno alla (ri)scoperta del viaggio.
Cresce nei sondaggi il consenso degli italiani per le 2 ruote. Intanto, Fiab lancia una campagna in occasione della Giornata mondiale della bicicletta del 3 giugno.
Dopo i record del 2020, nel 2021 il mercato della bicicletta conferma numeri importanti. Quasi 2 milioni i pezzi venduti, con una crescita delle e-bike.
Torna Bimbimbici, l’iniziativa di Fiab dedicata ai più giovani e alle famiglie. Scoprite le città dove si pedala insieme e si festeggia la mobilità attiva.
Cicloturismo all’insegna di natura, cultura e bellezza. Ecco alcune ciclovie “classiche” alla portata di tutti.
Uno studio incentrato sugli impatti della pandemia su mobilità e qualità dell’aria vede i centri italiani in fondo alla classifica: Milano la più virtuosa.