
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il 25 marzo 1966 i Beatles venivano fotografati in modo “anomalo” da Robert Whitaker. Il celebre scatto sarà la copertina di “Yesterday And Today”
Il 25 marzo 1966 allo studio fotografico The Vale, Londra, il quartetto più famoso del mondo veniva intervistato dal disc Jockey Tom Lodge di Radio Caroline. Ma l’impegno più importante di quella giornata era in realtà un altro: un servizio fotografico con Robert Whitake, intitolato A Somnambulant Adventure.
http://www.youtube.com/watch?v=niuNlPo1q9M
Ne esce un famoso scatto – con i Beatles vestiti da macellai – che diventa la copertina di Yesterday and Today, raccolta per il mercato americano contenente tracce di Help!, Rubber Soul e Revolver, uscita il 14 giugno 1966. L’immagine però viene ritenuta dall’opinione pubblica troppo “splatter” e “violenta”, e costringe così la Capitol a ritirare dal mercato le copie di Yesterday And Today. Per contenere i costi, si decide di appiccicare una copertina più convenzionale sopra a quella ritirata, senza distruggere nulla.
Ma la “Butcher cover” era in realtà voluta in prima persona da Paul McCartney e dai Beatles, stanchi delle solite fotografie promozionali. Ora le copie originali di Yesterday And Today sono assai rare e di valore, essendo all’epoca state distribuite solamente in quattro città diverse degli Stati Uniti : Los Angeles (California), Scranton (Pennsylvania), Winchester (Virginia), e Jacksonville (Illinois).
Roberto Vivaldelli
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
La prima dei Beatles in USA. Cinquant’anni fa iniziava la British Invasion dall’arrivo in aeroporto al primo tour americano, passando per l’Ed Sullivan Show
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.