
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Il produttore Hector Castillo ha deciso di far uscire, in occasione del settantacinquesimo compleanno di Philip Glass, un album di remix di brani del compositore americano, remixati da Beck David Campbell, in arte Beck.
Il prossimo gennaio Philip Glass, l’autore
di musica classica contemporanea considerato tra i capofila del
minimalismo musicale, compirà 75 anni. Il produttore
Hector
Castillo, che già in passato ha lavorato con
Glass per altri numerosi lavori, ha deciso di far uscire per questa
occasione un album di remix di brani del compositore americano, a
cui sta lavorando anche Beck David Campbell, meglio noto
semplicemente come Beck.
Nel progetto sarebbero coinvolti anche Dayve
Hawk, aka Memory Tapes,
esperto di remix e che nei suoi lavori propone ottimi suoni synth
pop; Amon Tobin, musicista,
disc jockey e produttore discografico brasiliano che mescola
campionamenti jazz al drum’n’bass e al samba, oltre a
Tyondai
Braxton, ex frontman del gruppo
Battles, che già in passato si è
misurato con rivisitazioni di musica classica, come nel suo lavoro
“Platinum Rows”, in cui dava una sua personale
visione di la “Sagra della primavera” e il “Chant Du Rossignol” del
primo Stravinskji.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Molti gli artisti che hanno annunciato album in uscita nel 2014. Sono arrivate già alcune conferme e soprattutto tante anticipazioni online.
il nuovo esperimento di Beck si chiama Song Reader ed è sì una raccolta di venti canzoni, ma canzoni sottoforma di spartiti.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.