
L’Africa, rimasta finora indietro nella campagna vaccinale, ha ricevuto 600mila dosi di vaccino anti-Covid grazie al programma Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità.
A Bergamo sta per essere ultimato dagli alpini e dalla protezione civile un ospedale da campo destinato a ospitare 140 malati di coronavirus. La struttura verrà gestita da 20 esperti di Emergency.
Ascolta “07. Coronavirus, quando una pandemia apre il decennio più importante per il clima” su Spreaker.Mancano pochi giorni perché l’ospedale da campo di Bergamo, la città più colpita in Italia dal Covid-19, realizzato presso la fiera possa iniziare a ospitare i primi pazienti. È una corsa contro il tempo, al lavoro ci sono gli alpini, la protezione civile, Emergency, ma anche i volontari di Confartigianato con i suoi fabbri, falegnami, stuccatori e imbianchini e perfino quelli dalla Curva Nord dell’Atalanta (la squadra di calcio di Bergamo). Bergamo solidale, Bergamo che fa squadra per vincere la partita contro l’epidemia. Se non ci sono intoppi mercoledì l’ospedale dovrebbe aprire le porte con 142 posti letto dei quali 102 attrezzati da terapia intensiva o sub-intensiva che si aggiungono agli 80 presenti all’ospedale Papa Giovanni XXIII che ormai da settimane è al collasso. https://www.youtube.com/watch?v=_J60fQr0GWo Secondo il cronoprogramma oggi dovrebbero terminare i lavori di struttura e da domani iniziare quelli più tecnologici, lasciati invece agli esperti, come tutta la rete di distribuzione dell’ossigeno. L’ospedale poi andrà cablato con la rete wi-fi connessa al Papa Giovanni XXIII.
Il team medico e logistico di Emergency sta lavorando con Areu-Azienda regionale emergenza urgenza e con la Sanità alpina per portare a compimento l’ospedale da campo. Emergency lavora alla progettazione della nuova struttura mettendo a disposizione la sua esperienza nella gestione di epidemie, maturate in Sierra Leone nel 2014-2015 durante l’epidemia di Ebola, per proteggere il personale dal contagio. Il team di Emergency sarà composto da circa 20 persone tra medici, infermieri, fisioterapisti e logisti e gestirà direttamente il reparto di Terapia intensiva e sub-intensiva. “Abbiamo proposto una riorganizzazione efficace degli spazi e dei flussi, per ridurre il più possibile le possibilità di contagio – racconta Rossella Miccio, presidente di Emergency -. Ogni dettaglio della struttura è essenziale per contenerlo. È fondamentale che ogni area sia compartimentalizzata, che i luoghi di vestizione/svestizione siano ben definiti, che il movimento delle persone sia pensato e studiato in anticipo”. Emergency ha richiamato alcuni dei medici che lavoravano all’estero che hanno gestito emergenze come l’ebola per contribuire alla gestione dell’ospedale di Bergamo.
A #casaemergency in corso briefing e riunione per il primo gruppo di nostri medici e logisti che lavoreranno all’#ospedale da campo in allestimento a #Bergamo per #covid19 ?Tutti i dettagli: https://t.co/NjCmqaplnH pic.twitter.com/rKTrolTRRy — EMERGENCY (@emergency_ong) March 25, 2020
Leggi anche Bergamo, viaggio con la Croce Rossa nell’epicentro dell’emergenza da coronavirus
Mercoledì è arrivato a Bergamo direttamente dalla Russia uno staff di 150 medici, operatori sanitari e sanificatori che lavorerà nell’ospedale da campo. In attesa che apra la struttura il personale sta facendo pratica all’ospedale Papa Giovanni. Una volta operativo l’ospedale da campo si potrà allentare la pressione sulle strutture sanitarie bergamasche in difficoltà dall’elevato numero di contagi che rispetto alle cifre ufficiali sarebbero molto più elevati, la Federazione dei medici di famiglia (Fimmg) di Bergamo stima in 70mila i positivi.
L’Africa, rimasta finora indietro nella campagna vaccinale, ha ricevuto 600mila dosi di vaccino anti-Covid grazie al programma Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Il divieto di spostamento tra le regioni sarà prorogato di altri 30 giorni, questa la prima anticipazione fatta dalla ministra Gelmini del prossimo dpcm.
Da domenica 21 febbraio cambiano di nuovo i colori delle regioni a causa dell’aumento dei contagi. Ecco quali.
130 paesi in tutto il mondo non hanno ancora ricevuto una singola dose di vaccino. Mentre tre quarti dei vaccini totali sono stati usati da solo dieci paesi, i più ricchi.
Negli Stati Uniti la maggior parte dei vaccini anti-Covid è stata somministrata alla popolazione bianca, a discapito di latini e afroamericani.
Quattro comuni della Lombardia, Viggiù, Mede, Castrezzato e Bollate, ritornano in zona rossa a causa dell’aumento dei casi di Covid-19.
Uno studio indica che la zoonosi del coronavirus potrebbe essere stata favorita dalla moltiplicazione degli habitat nei quali proliferano i pipistrelli.
In tutta l’Africa sono state somministrate solo 25 dosi di vaccino. La corsa internazionale ai vaccini è impari e rischia ancora una volta di colpire più duramente i paesi più poveri.
Il 15 gennaio 2021 i decessi a causa del coronavirus hanno superato i 2 milioni in tutto il mondo. Una cifra “che spezza il cuore” secondo le Nazioni Unite.