
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Dopo lo European Cycling Challenge di maggio l’edizione di settembre dedicata ai quartieri della città di Bologna. Oltre alla sfida eventi e una festa per la città.
Quest’anno doppio appuntamento con European cycling challenge. Dopo la fase primaverile in cui ci sono sfidare le città europee per macinare più chilometri di pedalate è arrivata a settembre la Bicipolitana, in occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile.
Possiamo considerarla goliardicamente una sorta di Palio di Siena in piccolo per i ciclisti, dove sono i quartieri di una stessa città a battersi all’ultimo colpo di pedale per vincere il premio della gara.
Protagonista di questa edizione 2015 della “Bicipolitana” è il Comune di Bologna, una delle città italiane più all’avanguardia per quanto riguarda la mobilità ciclabile, che si ritrova nelle prime posizioni delle ultime edizioni di European Cycling Challenge.
Dodici gruppi hanno partecipato a questa gara festosa a cui hanno partecipato ciclisti anche dai comuni limitrofi, dove alla sfida dei checkpoint da raggiungere si alternavano dal sedici al venti di settembre eventi come la mostra di biciclette d’epoca, tutorial per preparare barrette e bevande energetiche, spettacolo teatrale per bambini, cena biologica e vegetariana con “frullati a pedali”.
La Bicipolitana è stata un’opportunità per consegnare un nuovo tratto ciclabile ai cittadini, con l’inaugurazione dell’anello di pista che percorre tutta la cinta dei viali esterni alle Porte, i cui lavori di realizzazione saranno ultimati entro l’estate.
Con l’occasione Bologna si è trasformata in una vera cuccagna per i ciclisti. Con l’ultimo giorno di eventi, il venti settembre, piazza Maggiore si è trasformata in un Bicivillaggio, dove ci sono stati vari laboratori e incontri nel segno della sensibilizzazione e della volontà di mostrare il lato bello del muoversi in bici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
Una bicicletta che viene dall’Olanda e che promette di modificare il modo di fare cicloturismo. Aspasso è prenotabile alla velostazione Dynamo di Bologna.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.