
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Ciclisti e biciclette di ogni genere vengono accolti in Svizzera nei bike hotel, strutture specializzate che offrono servizi come l’officina per le riparazioni o il trasporto bagagli. Sono ovunque, basta prenotare: le due ruote non sono mai state così comode!
Salite e discese, boschi e laghi, vette e valli, natura incontaminata e città: la Svizzera è il paese ideale da scoprire e attraversare in bici, che si tratti di ciclismo, mountain bike o e-bike. E se chi pedala riesce a godere a pieno dei suoi paesaggi, è anche grazie all’estesa rete di Bike Hotel presenti in tutti i cantoni, perfettamente a misura di bici e di ciclista.
Lì dove ci sono gli itinerari più belli ci sono anche strutture specializzate in grado di offrire tantissimi servizi ai biker, dal noleggio al deposito per le bici, dal trasporto bagagli alle officine per le riparazioni, dalla possibilità di fare una doccia e ripartire a quella di lavare gli indumenti sportivi sporchi. Spesso anche i proprietari e i gestori sono appassionati delle due ruote: consigliano i percorsi migliori, servono colazioni adatte all’attività sportiva e preparano pranzi al sacco comodi da trasportare.
E poi ce n’è per tutti i gusti e le esigenze: hotel urbani alla moda, ma anche rifugi di montagna e persino oasi del benessere con spa per rilassarsi dopo la fatica, come l’Hotel Arnica a Scuol, nel Canton Grigioni: ai margini del bosco, è stato ampliato nel 2012 con l’aggiunta della casa Dschember, dalla forma di un’ellissi che ospita dodici grandi camere, una suite, lounge e un’area wellness di 240 mq. Fuori dagli hotel iniziano o continuano single trail, downhill e itinerari panoramici. Così si vive l’aria aperta sulle due ruote pensando solo alla gioia di andare in bici.
In Ticino, la Svizzera con un tocco di italianità, i biker possono alloggiare, ad esempio, al Romantik Hotel Castello Seeschloss, un castello feudale da cui partono gli itinerari più belli, oppure all’Hotel Belvedere Locarno dove prima si va in funicolare e in funivia verso Cardada, paradiso delle due ruote, e poi ci si rilassa nella Spa Oasi e sul balcone con vista lago. Il Boutique & Bike Hotel La Tureta è invece un indirizzo ben noto a ciclisti e buongustai: si alloggia in un palazzo con buona cucina e si ricevono consigli per tour in bici guidati. Se vi trovate nella regione di Lucerna tra i maestosi monti come il Pilatus e il Rigi, il lago e la città capoluogo, perla del territorio, potete fare base al Seeblick Höhenhotel dove il wood trail vi attende davanti alla porta. Ancora, il Sust Lodge è invece un hotel familiare che organizza corsi di bici e offre stazioni di ricarica per le-bike, mentre l’Hotel Krone è un Bike Hotel con ottima cucina svizzera abbinata a vini locali e un’area wellness per il relax. E se volete esplorare il variegato cantone di Berna tra i laghi pittoreschi, la valle dove si produce l’Emmentaler Dop e la sua storica capitale, prenotate l’Apartments & Hotel Kirchbühl, l’hotel chalet ai piedi della parete nord dell’Eiger che si distingue per la posizione, la cucina e l’offerta per gli appassionati di mountain bike, oppure all’Hotel Le Petit Relais, punto di partenza ideale per tour in bici attorno a Gstaad o, ancora, all’Hotel Landgasthof Kemmeriboden-Bad, locanda nota per la sua «Meränggä» (meringa) dove il pranzo al sacco è consegnato ai ciclisti in una borsa per la bici. Più comodo di così non c’è! Gli hotel si possono scoprire e prenotare direttamente sul sito Svizzera.it o con l’app Best Swiss Hotels.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.