
Svizzera, i cittadini hanno deciso: la carbon neutrality è legge
Cosa cambia dopo il referendum in Svizzera del 18 giugno, concluso con uno schiacciante 59,1 per cento dei voti a favore della legge sul clima.
Cosa cambia dopo il referendum in Svizzera del 18 giugno, concluso con uno schiacciante 59,1 per cento dei voti a favore della legge sul clima.
Il 18 giugno in Svizzera si vota per il referendum sulla legge sul clima: prevede la carbon neutrality al 2050 e forti incentivi alla transizione ecologica.
Grazie alla collaborazione con il Locarno Film Festival, dal 5 al 7 maggio sul Monte Generoso si terrà il Pardo Weekend, con proiezioni cinematografiche in quota per tutto il fine settimana.
In Svizzera ogni anno potrebbero essere generati 29,5 terawattora (TWh) di energia eolica. Circa metà del fabbisogno annuale del Paese.
Confrontando 20mila immagini, un gruppo di ricercatori ha stabilito che il volume dei ghiacciai sulle montagne in Svizzera si è ridotto del 50 per cento.
La Ferrovia retica è alimentata per il 100 per cento da energia idroelettrica grazie alle grandi risorse d’acqua del territorio da scoprire viaggiando su treni come il Bernina e il Glacier Express.
Tour alla scoperta di Ginevra, la città dove le pecore tagliano l’erba dei parchi e l’acqua del lago raffredda (e riscalda) la città in modo ecologico.
In Svizzera i treni consentono di spostarsi in libertà, con un solo biglietto e in modo sostenibile. Mentre si ammirano panoramici unici.
L’Oberland bernese è un territorio fatto di laghi, vette, città medievali da raggiungere con treni, funicolari, battelli e dove fare sport o rilassarsi.
Per un’immersione totale nella natura e nella vita di un tempo, cinque idee sostenibili e indimenticabili per vivere il canton Ticino.