
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
La piattaforma di marketplace Bikenbike ha realizzato un ciclo di eventi in bicicletta: a Roma il 27 luglio visita al museo Maxxi, all’opera di Kentridge sul Tevere e per finire un aperitivo.
Unire la bicicletta e l’arte in una città regina della cultura come Roma. La scommessa è di Bikenbike, una startup che ha realizzato una piattaforma web per organizzare gruppi per uscite su due ruote.
Pedaliamo è il ciclo di eventi nato per promuovere un modo alternativo e slow di visitare le città: “Il nostro obiettivo è di fare della bici il mezzo ideale per condividere passioni e interessi e l’arte è il punto di partenza ideale”.
Il primo appuntamento a Roma è il 27 luglio, una pedalata dedicata all’arte e all’architettura contemporanea. Bikenbike dà appuntamento al Maxxi, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Qui si scende dalla sella per osservare due mostre: The place to be, una collezione permanente del museo, e la mostra del designer e architetto ungherese Yona Friedman Mobile architecture, people’s architecture.
Completata la visita guidata al Maxxi si ritorna in sella per raggiungere la pista ciclabile del Tevere. Qui un’altra sosta permette di osservare un’altra opera d’arte all’aria aperta: Triumphs and Laments di William Kentridge. L’opera dell’artista sudafricano è un fregio lungo ben cinquecento metri, realizzato su un argine del fiume che attraversa Roma.
Triumphs and laments, inaugurata il 21 aprile 2016 durante i festeggiamenti del Natale di Roma, racconta la storia della Città eterna attraverso gli eventi e i miti più rappresentativi. Il Maxxi ospita inoltre i bozzetti sui quali Kentridge ha lavorato per poi realizzare la sua opera.
Questo primo evento culturale in bicicletta del ciclo Pedaliamo si conclude con un aperitivo in un cocktail bar nel quartiere Trastevere.
“Organizza il tuo viaggio, parti con nuovi amici”, questo è il motto della piattaforma di cicloturismo social Bikenbike. Nasce con l’idea di far incontrare coloro che hanno voglia di fare dei tour, in bici in compagnia di una persona che li guidi in luoghi che non conoscono, con i cicloamatori che si offrono per fare da cicerone in cambio di un piccolo contributo. Questi ultimi vengono definiti Bike ambassador e sono referenti locali che contribuiscono a creare la community di Bikenbike.
La piattaforma dà la possibilità di proporre un tour o una pedalata votati dai partecipanti, che potranno anche caricare foto e video della loro esperienza restituendo un feedback anche di tipo multimediale. Un portale che promette di sviluppare il cicloturismo social, con viaggi originali in grado di soddisfare i vari cicloturisti iscritti alla piattaforma Bikenbike.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
I festival delle due ruote sono l’occasione per andare in bicicletta (anche elettrica) e condividere la propria passione. I nostri preferiti in Italia.
Cicloturismo all’insegna di natura, cultura e bellezza. Ecco alcune ciclovie “classiche” alla portata di tutti.
La città della luce, prima capitale verde, ora della bicicletta, è sempre più volta a offrire un turismo sostenibile. In inverno, partiamo per Lisbona!
Si è concluso il tour in bicicletta che ha attraversato il paese per 2.600 chilometri alla scoperta di mete rurali tutte da valorizzare e preservare.
Con la mobilità dolce al centro del Piano nazionale di ripresa e resilienza è possibile una ripresa sostenibile. Ma al momento mancano strategie coerenti.
Mentre la pandemia spinge al rialzo i numeri del cicloturismo in Italia, da un’azienda tedesca arriva l’ultima idea per trasformare una bici elettrica in un mini-camper per vacanze sostenibili.