
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Dalle montagne, agli edulcorati terreni delle multinazionali, continua il viaggio della famiglia in bici. Iniziano i primi incontri con i produttori locali.
Dopo più di un mese di stop ci siamo rimessi in viaggio, non senza problemi. Alberta ha una forte tendinite, mentre io mi son ritrovato una spina di pruno nella gamba che mi ha causato una dolorosa ferita. Ora però va meglio.
Prima di partire da Chiloé abbiamo visto con i nostri occhi la marea rossa. E i cittadini che si stavano organizzando. All’inizio non capivamo cosa stesse succedendo, poi abbiamo visto l’inizio delle rivolte. Di conseguenza abbiam deciso di partire, perché avrebbero interrotto i trasporti.
Da lì siamo arrivati a Puerto Montt, per poi spostarci a Puerto Varas. È lì che abbiamo visto la Svizzera cilena. Qui Nestlè è ovunque. Grandi tenute, ognuna a riportare il nome dell’appezzamento. È tutto curato, l’erba tagliata, ci sono le piste ciclabili. Sono molti gli immigrati tedeschi e infatti si nota molto l’impronta tedesca. Questo luogo è completamente diverso da quello visto finora.
Finalmente siamo riusciti a toccare con mano la realtà del commercio equo e solidale e sentire dalla viva voce le esperienze dei contadini. Grazie ad Apicoop, cooperativa cilena che raccoglie decine di piccoli apicoltori, abbiamo parlato con i produttori di miele Fairtrade. Ci hanno confermato le varie versioni raccolte fin qua: far parte di questa organizzazione è positivo, funziona. Sono felici di far parte della cooperativa. Così hanno accesso ad un commercio sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che economico.
Abbiamo poi attraversato il confine, arrivando a Bariloche, e qui ci siamo messi in contatto con la prima realtà Ecor, dove producono le mele e le pere che vengono vendute nei negozi NaturaSì fuoristagione. Si tratta di una grande cooperativa che gestisce le coltivazioni biologiche: siamo nella capitale mondiale della pera. Ci sono anche poche realtà biodinamiche e dove viene praticata permacultura: si percepisce la voglia di cambiamento, per non continuare a contaminare la terra. Il mercato biologico è però difficile come mercato nazionale. Nel nord invece si coltivano soia e mais ogm.
Ci si rimette in viaggio, mentre il 4 luglio abbiamo festeggiato i primi 4 mila chilometri. Prossima tappa la cultura Mapuche, dove ci fermeremo in una fattoria dove si producono mirtilli biologici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
I festival delle due ruote sono l’occasione per andare in bicicletta (anche elettrica) e condividere la propria passione. I nostri preferiti in Italia.
Cicloturismo all’insegna di natura, cultura e bellezza. Ecco alcune ciclovie “classiche” alla portata di tutti.
La città della luce, prima capitale verde, ora della bicicletta, è sempre più volta a offrire un turismo sostenibile. In inverno, partiamo per Lisbona!
Si è concluso il tour in bicicletta che ha attraversato il paese per 2.600 chilometri alla scoperta di mete rurali tutte da valorizzare e preservare.
Con la mobilità dolce al centro del Piano nazionale di ripresa e resilienza è possibile una ripresa sostenibile. Ma al momento mancano strategie coerenti.
Mentre la pandemia spinge al rialzo i numeri del cicloturismo in Italia, da un’azienda tedesca arriva l’ultima idea per trasformare una bici elettrica in un mini-camper per vacanze sostenibili.