
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
A maggio esce il docu-film diretto Louise Hopper e Ispirato all’ultimo album di Björk, Biophilia. Opinioni ed esperienze di vita a confronto
When Björk met Attenborough è un docufilm diretto da Louise Hopper, andato in onda, per la prima volta, Su Channel 4 il 27 luglio del 2013. Girato presso il Museo di Storia Naturale di Londra, il documentario offre un incontro tra la musicista islandese Björk e il naturalista David Attenborough.
https://www.youtube.com/watch?v=orDHGcMk9Ps
I due discutono del rapporto intricato tra musica, natura e tecnologia, esponendo i propri punti di vista e parlando delle rispettive esperienze professionali e di vita.
Il progetto è ispirato a Biophilia, ultimo album in studio dell’artista islandese, e vede anche la collaborazione di Scott Snibbe, Damian Taylor, Andy Cavatorta nonché del neurologo Oliver Sacks, che parla dell’effetto della musica sul cervello.
Nonostante i bassi ascolti della serata è stato molto apprezzato dalla critica e il 5 maggio uscirà in DVD-Blu Ray.
La voce narrante del documentario è di Tilda Swinton, conosciuta per aver recitato in film celebri come Le cronache di Narnia e il più recente Grand Budapest Hotel.
Roberto Vivaldelli
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.
La storia di Bomba Dischi, una delle etichette che ha contribuito a cambiare la discografia italiana. L’anno al centro di questa puntata è il 2012.