
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alla Bicocca di Milano la musica con BMusic a Impatto Zero.
Il programma della serata prevede, tra gli altri, la presenza di
Sugar Blue, considerato il Jimi Hendrix dell?armonica; la band The
Rocker, che ha tra i componenti Edo Arlenghi (Grammy Award Disck
nel 2000 e da nove anni il frontman dei Riff Raff tributo ufficiale
agli AC/DC) e Fortunato Saccà, già basso di Umberto
Tozzi, Enrico Ruggieri, Gianluca Grignani, Delta V, Tricarico,
Gianna Nannini, Piero Pelù.
L’impegno dell’Università Bicocca per il futuro dei
giovani e l’attenzione per il pianeta sono dimostrati anche dal
fatto che l’evento è a Impatto Zero, grazie a LifeGate: la
creazione di 3.822 metri quadrati di nuova foresta in Costa Rica
compenserà i 5.923 chilogrammi di CO2 prodotta durante la
serata.
Chiara Boracchi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.