
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
Il bonus energie rinnovabili può essere utilizzato da chi ha scelto o sceglierà di installare dei sistemi alimentati solo da fonti di energia rinnovabili.
Il bonus energie rinnovabili per l’installazione di sistemi di accumulo sostenibili può essere richiesto per le spese sostenute nel 2022.
Una dotazione di 3 milioni di euro è quanto previsto per il bonus energie rinnovabili, introdotto con la legge di Bilancio e disponibile per chi, dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, ha scelto o sceglierà di installare dei sistemi di accumulo alimentati da fonti di energia rinnovabili.
Le istruzioni su come inoltrare la domanda e i moduli saranno disponibili entro il 16 settembre 2022, ma nel frattempo è stato precisato che entro quella data sarà disponibile il modulo per effettuare la richiesta. Da ricordare che il bonus energie rinnovabili, ottenibile sotto forma di credito d’imposta, sarà disponibile solo per le spese iniziate e concluse entro l’intervallo di tempo tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022.
La richiesta è da inviare in via telematica, attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate, assieme a tutta la documentazione relativa alle spese sostenute nell’anno corrente. Si potrà usufruire del credito d’imposta disponibile attraverso il bonus energie rinnovabili anche quando si installerà un sistema di accumulo dell’energia su un sistema preesistente. L’importante è che venga integrato a impianti di produzione elettrica che si alimentano con fonti rinnovabili, indipendentemente dalla data di realizzazione dell’impianto.
Allo stesso modo ricordiamo che il bonus energie rinnovabili è cumulabile con altre agevolazioni, anche della stessa tipologia, purché per spese differenti. Dal bonus restano esclusi solamente gli impianti incentivati con il Conto Energia.
L’approfondimento di questa notizia a cura di Caterina Gastaldi è su Money.it
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.
Cosa è successo e cosa possiamo imparare dal crollo del ghiacciaio del Birch.
Le bozze del ddl allo studio del governo prefigurano maglie molto più larghe per le attività venatorie: 44 associazioni chiedono spiegazioni ai ministri.
Il 2 giugno si celebra la Giornata mondiale delle torbiere. Un’occasione per parlare di questi ecosistemi poco conosciuti e silenziosi, ma fondamentali per il clima, l’acqua, la biodiversità e la memoria del nostro Pianeta.
La stagione estiva è ancora lontana, ma dal Regno Unito alla Russia, dai Paesi Bassi alla Turchia, in buona parte d’Europa impera già la siccità.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.