
Ora che il fashion month è definitivamente concluso possiamo dirlo: la body positivity è scomparsa dalle passerelle. Tornerà o si tratta di un addio?
Con l’intento di recuperare e dare nuova vita ai rifiuti vegetali, l’ingegnere Alberto Volcan ha creato una borsa di pelle ottenuta dagli scarti delle mele.
Le questioni ambientali, e in particolare l’inquinamento causato dallo smaltimento dei rifiuti, rappresentano il punto di partenza per molti studiosi impegnati nella ricerca di soluzioni più ecosostenibili. Ce lo dimostra un ingegnere altoatesino, Alberto Volcan, che ha dedicato tutta la sua attività professionale proprio allo sviluppo di nuove tecniche di riciclo volte a recuperare gli scarti vegetali. Molte delle sue invenzioni (vanta ben sette brevetti riconosciuti a livello mondiale), infatti, hanno come protagonista la mela che, oltre ad alimentare gli impianti di biogas, si presta bene anche ad altri impieghi.
Dopo aver scoperto che con gli avanzi di questo vegetale si possono depurare completamente le acque contaminate, Alberto Volcan ha approfondito le sue ricerche creando, dapprima la cartamela, e poi un materiale in grado di sostituire perfettamente la pelle e il cuoio nella produzione di moda e oggetti d’arredo. Si tratta della “Pellemela” ottenuta da un 76 per cento di farina di mela ricavata con l’essiccazione di bucce e torsoli ridotti in polvere; miscelata con acqua e collante naturale; e, infine, compattata all’interno di una tipica macchina per tirare la pasta.
Partendo da questo materiale, con il contributo dell’artista Carlo Busetti che si è occupato dell’aspetto estetico e grafico, è nata la “Pellemela Shopper”, una borsa naturale, resistente e completamente biodegradabile. Il primo prototipo è stato presentato a Expo 2015 nello stand trentino di Dolomiti Fruits, un’azienda di succhi di frutta che ha abbracciato il progetto innovativo dicendosi disposta a fornire sin da subito gli avanzi di mele necessari alla produzione di ulteriori esemplari.
L’impiego di questa pelle vegetale ricavata dal recupero di scarti organici si pone come un’ottima soluzione per ridurre le emissioni inquinanti prodotte dagli inceneritori durante il processo di smaltimento dei rifiuti. Oltretutto, rappresenta anche una valida alternativa alla pelle vera ponendo rimedio alle questioni etiche legate all’uccisione e al maltrattamento degli animali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ora che il fashion month è definitivamente concluso possiamo dirlo: la body positivity è scomparsa dalle passerelle. Tornerà o si tratta di un addio?
Dalle pellicce alla lana, il documentario Slay affronta il tema dei materiali animali nella moda senza fare sconti e offrendo delle alternative.
Una minigonna non è solo una minigonna, così come gli slogan femministi sulle t-shirt di Dior: ecco come le lotte delle donne hanno cambiato la moda
Moda e biodiversità: qual è il loro legame e cosa si può fare affinché questo settore rispetti il delicato equilibrio del pianeta.
Una campagna lanciata lo scorso anno ha ottenuto di far cambiare la definizione di “color carne” su alcuni dizionari italiani, ma l’invito è ancora aperto.
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
La Settimana della moda milanese si è conclusa e sono stati molti i progetti dedicati alla sostenibilità. Ecco la nostra selezione.
Superare la connotazione tra maschile e femminile è una conquista della moda gender fluid che dobbiamo alla Gen Z.
Estremamente versatile come fibra tessile, la canapa necessita di poca acqua. Nel nostro Paese si coltivava molto, ora davvero poco.