
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Le mappe basate sui dati di Global forest watch permettono di ottenere una fotografia della copertura boschiva nel mondo e della deforestazione.
La piattaforma online Global forest watch (Gfw) propone un accesso a dati pressoché in tempo reale, in grado di garantire un monitoraggio costante e aggiornato della situazione delle foreste (e della deforestazione) in tutto il mondo. I dati indicano che la copertura boschiva delle aree tropicali ha perso nel corso del 2020 qualcosa come 12,2 milioni di ettari. Di questi, 4,2 milioni di ettari sono rappresentati da foreste tropicali umide, particolarmente importante non soltanto per l’assorbimento della CO2 emessa nell’atmosfera dalle attività umane, ma anche per la biodiversità che è in grado di ospitare. L’area persa è pari alla superficie dei Paesi Bassi. Ma ancor più preoccupante è che si tratta di un valore superiore del 12 per cento rispetto a quello registrato nel 2019.
La prima delle mappe che proponiamo, basata sui dati del Gfw, indica con il colore rosa la perdita di alberi registrata nel 2020. In verde, c’è invece l’area che presenta in particolare foreste primarie. La sovrapposizione permette di notare facilmente come una quota della deforestazione abbia riguardato proprio tale tipo di vegetazione.
Global forest watch offre anche una panoramica complessiva divisa per tipologia di vegetazione. Nella terza mappa in colore verde chiaro sono indicate le coperture boschive di ogni tipo. In verde scuro la foresta primaria, e in verde acqua, nei pressi delle coste, le foreste di mangrovie.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Un nuovo fondo per premiare i paesi che si impegnano a proteggere le loro foreste e a ridurre le emissioni di CO2: i risultati del One forest summit.
Marina Silva, ambientalista militante e simbolo della battaglia in difesa dell’Amazzonia, è di nuovo la ministra dell’Ambiente del Brasile.
I boschi della Finlandia patiscono il proliferare di bostrici, che attaccano in particolare gli abeti rossi: gli alberi più diffusi nella zona.
Negli ultimi quattro decenni gli abitanti del Nepal hanno portato avanti un imponente sforzo di riforestazione. E i risultati si vedono.
La vulnerabilità delle foreste in Italia è in aumento, cosa fare per monitorare il fenomeno e intervenire per migliorare la resistenza e la resilienza.
Tra il 2000 e il 2019 le miniere hanno provocato la distruzione di 3.264 chilometri quadrati di foreste tropicali, per la metà in Indonesia.
Quest’anno in Bolivia è bruciata un’area delle dimensioni dell’Umbria. La devastazione non sembra volersi arrestare e il governo appare impotente.
Circa un terzo del legname trattato dagli impianti romeni di produzione di pellet proviene da foreste protette. Lo sostiene un’inchiesta giornalistica.