News
Radio
Agisci Ora
Video
Ambiente
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Società
  • Italia
  • Esteri
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Energia
Economia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Tecnologia e scienza
Animali
Turismo
Eventi
Video
Ascolta LifeGate Radio online
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Come ascoltare
  • Frequenze
Podcast
  • LifeGate Stories
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Sostenibilità for Beginners
  • Rock Files Live!
  • Rock Files Melodies
  • The Bridge
  • Life in Blues
  • Casa Bertallot
  • Nuovo Classico
  • Mi Alma
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Newsletter
  • Informazioni Societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Agisci Ora
  • Video
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
Earth dayGlossario del climaForesteUpcyclingFukushimaCovid-19Il nostro crowdfundingDiritti animaliDieta mediterraneaGreen Pea

Foreste

Il 21 marzo è la Giornata mondiale delle foreste. Tra le 200 e le 350 milioni di persone vivono all’interno o nei pressi di aree boschive. Le popolazioni indigene custodiscono alcune delle foreste più incontaminate della Terra e su di esse basano sia la propria sussistenza sia la propria identità culturale. Da loro possiamo imparare a preservarle. La climate-smart forestry si è sviluppata negli ultimi cinque anni in Europa, estendendo alla gestione forestale l’esperienza della climate-smart agriculture. Avere un approccio climate-smart alla gestione forestale significa integrare strategie di mitigazione e adattamento, assicurando nel contempo la fornitura dei servizi ecosistemici di produzione (legno e altri prodotti), di regolazione (protezione dal dissesto, biodiversità) e culturali (ricreazione, turismo, salute).

La lotta contro la deforestazione in Indonesia ha portato i suoi frutti. Ma non possiamo abbassare la guardia

La lotta contro la deforestazione in Indonesia ha portato i suoi frutti. Ma non possiamo abbassare la guardia

Sei anni fa l’Indonesia era avvolta dal fumo degli incendi, oggi viene citata come esempio per la lotta alla deforestazione. Ma il quadro resta delicato.

Ambiente
Dal Brasile alla Russia, la deforestazione nel mondo in tre mappe

Dal Brasile alla Russia, la deforestazione nel mondo in tre mappe

Le mappe basate sui dati di Global forest watch permettono di ottenere una fotografia della copertura boschiva nel mondo e della deforestazione.

Ambiente
Nel 2020 la deforestazione ha cancellato un’area di foresta tropicale primaria grande quanto l’Olanda

Nel 2020 la deforestazione ha cancellato un’area di foresta tropicale primaria grande quanto l’Olanda

Durante l’anno appena trascorso la foresta tropicale è andata distrutta a ritmi allarmanti. Preoccupano soprattutto i dati in arrivo dal Brasile.

Ambiente
La biodiversità ci protegge dalle epidemie. Lo dice un nuovo studio scientifico

La biodiversità ci protegge dalle epidemie. Lo dice un nuovo studio scientifico

La deforestazione e le monocolture sarebbero ugualmente da considerare come fattori di rischio per la diffusione delle epidemie.

Biodiversità
Per salvare le foreste piantare alberi non basta

Per salvare le foreste piantare alberi non basta

La Giornata delle foreste, che si celebra il 21 marzo, è un’occasione per riflettere su cosa davvero è necessario per salvaguardare le aree boschive.

Ambiente
Agroforestazione, dal passato una sfida per il futuro dell’agricoltura

Agroforestazione, dal passato una sfida per il futuro dell’agricoltura

Superare la netta separazione che abbiamo creato tra foreste, colture ed allevamenti animali può aumentare la biodiversità e mitigare i cambiamenti climatici. Proprio come in passato, andiamo alla scoperta dell’agroforestazione.

Ambiente
Il 3 marzo è la Giornata mondiale della natura: per guarirci, le foreste sono la cura

Il 3 marzo è la Giornata mondiale della natura: per guarirci, le foreste sono la cura

Il 3 marzo, Giornata mondiale della natura, si celebra la biodiversità del nostro Pianeta. Dalla vita negli abissi a quella sulle cime degli alberi, quest’anno protagonisti.

Biodiversità
Cos’è il concorso per eleggere l’albero europeo dell’anno

Cos’è il concorso per eleggere l’albero europeo dell’anno

Si può votare fino al 28 febbraio l’albero monumentale preferito. Quello che racconta la storia più avvincente, o che meglio rappresenta la storia di un territorio.

Ambiente
Foreste climate-smart: come gestire le foreste per fare bene al clima

Foreste climate-smart: come gestire le foreste per fare bene al clima

Puntare tutto sullo stoccaggio di carbonio nelle foreste per mitigare le emissioni di CO2 e i cambiamenti climatici potrebbe essere la scelta sbagliata. La buona notizia è che esistono altre pratiche forestali “climaticamente intelligenti”.

Ambiente
a cura di Sisef
Chi ha dichiarato “Guerra all’Amazzonia”? L’inchiesta di Presadiretta

Chi ha dichiarato “Guerra all’Amazzonia”? L’inchiesta di Presadiretta

Mentre l’Amazzonia brucia, legno, soia e carne inondano i nostri mercati. Nella puntata di Presadiretta dell’8 febbraio si indagano i meccanismi di questo sistema corrotto.

Ambiente
  • 1
  • 2
  • …
  • 37
  • Successiva ›
oppure vai direttamente alla pagina
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Video
  • Eventi
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Impostazione Cookie
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.