
Prevenire è meglio che curare, parliamo di incendi. Il caso di Mompantero
Prevenire gli incendi conviene. Inoltre, per Pefc, i boschi certificati sono interessati in misura fino a 9 volte inferiore dai roghi.
Il 21 marzo è la Giornata mondiale delle foreste. Tra le 200 e le 350 milioni di persone vivono all’interno o nei pressi di aree boschive. Le popolazioni indigene custodiscono alcune delle foreste più incontaminate della Terra e su di esse basano sia la propria sussistenza sia la propria identità culturale. Da loro possiamo imparare a preservarle. La climate-smart forestry si è sviluppata negli ultimi cinque anni in Europa, estendendo alla gestione forestale l’esperienza della climate-smart agriculture. Avere un approccio climate-smart alla gestione forestale significa integrare strategie di mitigazione e adattamento, assicurando nel contempo la fornitura dei servizi ecosistemici di produzione (legno e altri prodotti), di regolazione (protezione dal dissesto, biodiversità) e culturali (ricreazione, turismo, salute).
Prevenire gli incendi conviene. Inoltre, per Pefc, i boschi certificati sono interessati in misura fino a 9 volte inferiore dai roghi.
Nescafé e Accor insieme per la forestazione urbana, con la piantumazione di un albero per ogni macchina di caffè revisionata presente negli alberghi in Italia.
Il racconto delle foreste da scoprire durante l’ultima settimana del Giro d’Italia. La nostra personale “maglia verde” è stata assegnata a Davide Bais.
Il racconto delle foreste da scoprire durante la seconda settimana del Giro d’Italia. Assegnata anche la nostra personale “maglia verde” a Primoz Roglic.
La corsa rosa è partita dalla costa dei Trabocchi, ha poi attraversato i castagneti del Vulture e si appresta a risalire la penisola attraverso l’Appennino campano, la costiera amalfitana, l’Abruzzo e l’Umbria. Paesaggi straordinari che ci permettono di conoscere di più e meglio le nostre foreste e la loro gestione sostenibile.
Un rituale collettivo di conoscenza del nostro Paese: il Giro d’Italia ci permette di scoprire ogni anno le realtà paesaggistiche italiane.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Un nuovo fondo per premiare i paesi che si impegnano a proteggere le loro foreste e a ridurre le emissioni di CO2: i risultati del One forest summit.
Marina Silva, ambientalista militante e simbolo della battaglia in difesa dell’Amazzonia, è di nuovo la ministra dell’Ambiente del Brasile.
I boschi della Finlandia patiscono il proliferare di bostrici, che attaccano in particolare gli abeti rossi: gli alberi più diffusi nella zona.