
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
La Cop30, la trentesima Conferenza delle parti sul clima in programma a novembre 2025, a suo modo è già storica. Non solo perché riaprirà il grande tema della mitigazione del riscaldamento globale, pressoché dimenticato alla scorsa Cop29 di Baku. Ma anche perché lo farà a Belem, nel cuore della foresta amazzonica. La scelta simbolica del presidente del Brasile, Lula, è potentissima. Ma porta con sé una serie di implicazioni pratiche. Perché l’amministrazione si deve preparare all’arrivo di 50mila persone, tra cui i principali leader mondiali, e lo fa anche costruendo infrastrutture. Tra cui una nuova, contestatissima, autostrada a quattro corsie che attraverserà chilometri di aree protette.
Il governo dello stato federato del Pará ha iniziato fin dal 2012 a esaminare il progetto della cosiddetta Avenida Liberdade (PA-020), salvo poi accantonarlo e recuperarlo più volte per i timori legati al suo impatto ambientale. A giugno del 2024 l’ha ufficialmente autorizzato. Il piano prevede la costruzione di 13,3 chilometri di strada, con due corsie per senso di marcia, più tre viadotti e un ponte sul fiume Aurá. Il tracciato parte dalla zona del campus dell’università federale del Pará, a Belem, e termina allo snodo dell’Alça Viária, a Marituba. Attraversa tre fiumi (oltre all’Aurá, anche il Murutucu e il Pau Grande) e dista appena 500 metri dal parco statale di Utinga. In sostanza, serve per decongestionare la città in vista di un forte incremento del traffico.
Adler Silveira, segretario alle Infrastrutture del governo di Pará, ai microfoni della Bbc la descrive come “un’autostrada sostenibile”, con corridoi per il passaggio di animali selvatici, piste ciclabili e illuminazione a energia solare. Precisa inoltre che è solo uno dei trenta progetti per modernizzare Belem, insieme all’ampliamento dell’aeroporto (da 7 a 14 milioni di passeggeri), alla costruzione di vari hotel e all’ammodernamento del porto.
Ma le immagini delle pile di tronchi accatastati su un terreno svuotato dalla sua vegetazione fanno temere che l’impatto di questa nuova autostrada sulla foresta amazzonica sia ben diverso. “È stato tutto distrutto”, testimonia alla Bbc Claudio Verequete. Abita a duecento metri di distanza dal tracciato della strada e si guadagna da vivere raccogliendo bacche di açaí. O meglio, guadagnava, perché gli alberi sono stati abbattuti. Per ora mantiene la famiglia con i risparmi accumulati in passato, perché non gli è arrivato alcun risarcimento da parte del governo. Teme inoltre che il territorio, divenuto più facilmente raggiungibile, diventi facile preda dello sviluppo immobiliare e industriale.
Un altro rischio è che l’autostrada crei una frattura nella foresta amazzonica, frammentando l’ecosistema e ostacolando i movimenti degli animali selvatici. Il che, in sostanza, porta a una riduzione del loro habitat. È di questa opinione la professoressa Silvia Sardinha, veterinaria e ricercatrice, anche lei intervistata dalla Bbc. Che critica apertamente il governo brasiliano per avere riaperto il dibattito sul futuro dell’Amazzonia soltanto “a un livello molto alto, tra dirigenti d’affari e funzionari governativi”, senza prestare ascolto a chi in Amazzonia ci vive.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.