
Anche la BStreetBand, tribute band ufficiale di Bruce Springsteen, rinuncia a esibirsi alla cerimonia di insediamento Trump per rispetto nei confronti del Boss.
Western stars è il primo film diretto da Bruce Springsteen. La pellicola del cantautore americano si porta con sé una colonna sonora unica.
È uscito il 25 ottobre nei cinema americani Western stars, il debutto alla regia di Bruce Springsteen, presentato a inizio settembre al Toronto film festival e già acclamato dalla critica. Registrato in un vecchio granaio della Stone hill farm, a Colts Neck, nel suo amato New Jersey, Western Stars è un mix di riprese live dei brani dell’omonimo, ultimo lavoro discografico di Springsteen, uscito lo scorso giugno, con immagini d’America e commenti e riflessioni anche intime del Boss che pure in questa occasione rende pubbliche le sue paure, le sue inquietudini e i suoi sforzi per combattere una malattia, la depressione, che lo affligge da sempre.
Accompagnato da una grande orchestra e dalla moglie Patti Scialfa, il Boss valorizza qui il suo lato più intimo e poetico che non gli impedisce di rimanere efficacissimo narratore di vizi privati e pubbliche virtù della provincia americana. L’afflato cinematografico dei brani di Western stars ben si sposa con le immagini suggestive realizzate grazie anche all’aiuto del fedele co-regista Thom Zimny.
Contemporaneamente all’uscita del film, la Columbia pubblica anche la colonna sonora di Western stars. Imperdibile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Anche la BStreetBand, tribute band ufficiale di Bruce Springsteen, rinuncia a esibirsi alla cerimonia di insediamento Trump per rispetto nei confronti del Boss.
Proprio in queste ore si stanno consumando le ultime battute delle elezioni presidenziali degli Stati Uniti con Obama in corsa, tanto importanti da segnare non solo il destino degli States, ma anche gli equilibri politici ed economici di tutto il mondo.
11 settembre 2001. LifeGate ricorda questa data con una scelta di pensieri di intellettuali, politici, giornalisti, artisti.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.