
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Anche la BStreetBand, tribute band ufficiale di Bruce Springsteen, rinuncia a esibirsi alla cerimonia di insediamento Trump per rispetto nei confronti del Boss.
Il giorno d’insediamento del neoeletto presidente degli Stati Uniti si sta avvicinando: il 20 gennaio prossimo a Washington, Donald Trump presterà giuramento e si stabilirà definitivamente alla Casa Bianca.
Come da tradizione, la cerimonia pubblica che accompagna l’insediamento (che è anche l’evento più seguito della politica americana) è una grande festa in onore del popolo americano e le esibizioni di cantanti e artisti sono praticamente un obbligo.
A questo proposito, negli ultimi giorni ci si è interrogati su chi canterà per Donald Trump, dal momento che molti degli artisti chiamati a farlo non hanno accettato l’invito (vedi Elton John, Beach Boys, Gene Simmons dei Kiss, Celine Dion), mentre altri sono stati costretti a disdire la propria partecipazione a causa dell’ira dei fan, come per esempio Andrea Bocelli (su Twitter era addirittura partito il trend #BoycottBocelli).
L’ultima defezione in ordine di tempo è quella della BStreetBand, cover band di Bruce Springsteen – come si può dedurre dal nome che richiama la E Street Band – che da quarant’anni accompagna il Boss.
Inizialmente la BStreetBand aveva accettato l’invito, ma in una nota che ora appare anche sul sito ufficiale della band, i componenti hanno fatto sapere che non si esibiranno più a Washington il 20 gennaio:
“La nostra decisione si basa esclusivamente sul rispetto e la gratitudine che abbiamo per Bruce e la E Street Band. La musica di Bruce è stato il fondamento della nostra vita”.
Da parte sua, Bruce Springsteen non ha mai commentato la decisione della cover band di prendere parte alla cerimonia, ma è da sempre noto per il suo appoggio ai democratici.
Springsteen ha cantato per l’insediamento di Barack Obama nel 2009 e non ha mai tenuto nascosto il suo pensiero nei confronti del neo presidente Trump: in un’intervista al magazine Rolling Stone lo ha definito un “deficiente” e, parlando di lui alla televisione britannica Channel 4, lo ha chiamato “tossico narcisista”.
Donald Trump sembra non curarsi molto del fatto che nessuno voglia suonare alla sua cerimonia: dal suo canale Twitter fa sapere, infatti, che le cosiddette celebrità di serie A che appoggiavano Hillary non sono comunque riuscite a portarla alla vittoria: “Io voglio la gente comune”.
The so-called “A” list celebrities are all wanting tixs to the inauguration, but look what they did for Hillary, NOTHING. I want the PEOPLE!
— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 23 dicembre 2016
Ancora pochi giorni e finalmente sapremo chi veramente suonerà per Donald Trump.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).