
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Red Bull Music Academy compie 15 anni e festeggia con il meglio della club culture made in UK.
Il workshop internazionale itinerante (ogni anno una città
diversa) sta per compiere il suo quindicesimo anno. Al confine tra
un master e una jam session, in questi quindici anni ha toccato le
maggiori città partendo da Berlino nel
1998, passando da Londra, San Paolo, Roma,
Toronto, Barcellona fino ad arrivare a New York e portando la sua
idea di musica in tutto il mondo. Per festeggiare, Red
Bull Music Academy ha organizzato il Red Bull
Revolutions in Sound, un party in grande stile (i
biglietti sono andati sold out in pochissimi minuti) che si
svolgerà il 14 novembre a
Londra, più precisamente in cima
all’EDF Energy London Eye, l’enorme ruota
panoramica della città: ogni capsula dell’Eye renderà
omaggio ai protagonisti più influenti della scena dance e a
tutti coloro che negli ultimi 30 anni hanno dato il proprio
contribuito alla sua ascesa, compresi i più leggendari club
britannici del passato e del presente.
Tra le 30 istituzioni della vita notturna inglese invitate ad
esibirsi sulle navicelle vi saranno anche The End,
leggendario luogo di culto delle sonorità underground
più innovative e oramai chiuso, il Fac51
Haçienda di Manchester, tra i club più
importanti al mondo che hanno fatto la storia, The
Warehouse Project, meta imperdibile per tutti gli amanti
della vita notturna, e Rinse, storica radio pirata
in seguito diventata una delle principali stazioni radio della
scena dance. Tra gli altri club inclusi nella line-up figurano
Bugged Out, Fabric, Shoom, The Blitz Club, Talkin’ Loud &
Saying Something, Metalheadz, Motion, Sub Club, Jive Turkey, London
Warehouse Events, Boiler Room e Channel Four House Party. Ogni club
verrà rappresentato dai massimi talenti al centro della
scena club inglese: Lily Allen farà squadra
con YoYo, il tempio della musica hip hop di West
London, mentre tra gli artisti che scateneranno le danze figurano
Richie Hawtin, Rudimental,
Skream, Erol Alkan, Todd
Terry, Gilles Peterson, Ben
UFO, Jah Shaka, Goldie e
molti altri. In consolle anche Katy B, new entry
della Red Bull Music Academy.
Per finire, ai piedi dell’EDF Energy London Eye, vi sarà una
discoteca silenziosa con 2000 clubber: mentre i presenti avranno la
fortuna di ballare tra le stelle attraversando le varie fasi che
hanno fatto la storia della musica dance, tutti gli altri potranno
tuffarsi nel cuore dell’evento online: tutte e 30 le capsule,
infatti, verranno trasmesse contemporaneamente su Channel4.com nel Regno Unito e
sul canale YouTube di Red Bull nel resto
del mondo, offrendo ai fan di tutto il globo la possibilità
di partecipare a questo party esclusivo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Un simposio unico al mondo di musica e cultura. 37 show con 236 artisti. La Red Bull Music Academy quest’anno sbarca a New York.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.