
Il successo della musica italiana all’estero, non solo grazie ai Måneskin
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Cosmo e il 2021 sono i protagnisti del settimo incontro del podcast Venticinque. Sensazioni e ricordi dell’artista impegnato anche socialmente.
India Jordan, dj e producer inglese che si definisce gender fluid, è al lavoro per rendere concerti, eventi live e club più rappresentativi e inclusivi.
Parte del ricavato della vendita sarà utilizzato per compensare l’impronta ecologica dell’opera. Che cosa sono gli Nft, come stanno cambiando la musica e qual è il loro impatto ambientale.
Max Casacci ci racconta la genesi di Earthphonia, il suo primo disco solista realizzato con i suoni della natura e del Pianeta.
Stop, support, report: l’associazione per la musica elettronica ha firmato le linee guida per contrastare molestie sessuali e discriminazioni di genere.
Il produttore Pantha du Prince esplora la comunicazione degli alberi nel suo nuovo album Conference of trees, in uscita il 6 marzo prossimo.
I generi musicali, come la società, sono sempre più liquidi e mischiati fra loro. Mentre la musica occidentale si fa iper-concettuale e algoritmica, nuovi trend emergono in America Latina, Africa e Asia.