
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
L’ibrida Toyota Prius è l’auto più venduta in California nel 2013, per il secondo anno consecutivo. Merito dell’ecologia, delle leggi, dell’immagine.
Nel 2013 la Toyota Prius è risultata l’auto più venduta in California. Per il secondo anno consecutivo. È uno degli stati americani più sensibili al rispetto dell’ambiente, anche in virtù di normative ambientali molto più stringenti.
Le vendite dell’ibrida giapponese hanno raggiunto le 69.728 unità, facendo nettamente meglio di Honda Civic, Tesla Model S, Mercedes Classe E e Bmw Serie 5 berlina. Un risultato anomalo anche rispetto a quello di tutta l’America, in quanto in tutti gli Stati Uniti è – come sempre da trent’anni – il pickup Ford Serie F il veicolo più venduto. Invece, in California è solo sesto. A livello nazionale la Prius è la 16esima auto più venduta.
“Lo stato della California è sempre stato differente – ha spiegato al Los Angeles Times Jake Fisher di Consumer Reports – i gusti dei californiani sono all’incrocio con quelli europei, e storicamente sono sempre stati aperti ai modelli d’importazione”. Difatti, le marche giapponesi piazzano 8 modelli tra i 10 più venduti in California.
Ma c’è anche una questione di immagine e di praticità. “La Prius è un’auto ‘manifesto’ in California – ha spiegato Karl Brauer, analista della Kelley Blue Book – che parla di ’verde’ per la sua impressionante economia nei consumi, e parla di ‘logica’ perché è un’auto pratica ed efficiente”. Da notare che non è l’auto più economica in classifica, anzi, è la più cara delle prime cinque. Ma Brauer lo spiega così: “I californiani mostrano di scegliere apposta l’auto più costosa, la più ‘politica’ e quella con l’immagine più identificabile, perché costituisce una vera e propria dichiarazione d’intenti”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.