News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • automobili

automobili

Perché in Norvegia il passaggio all’elettrico procede senza intoppi

Perché in Norvegia il passaggio all’elettrico procede senza intoppi

Circa l’80 per cento delle nuove auto vendute in Norvegia sono elettriche. L’aria è più pulita e la rete elettrica non è collassata.

Auto
Ossessione parcheggio: perché il posto auto resta importante anche con l’elettrico

Ossessione parcheggio: perché il posto auto resta importante anche con l’elettrico

Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.

Mobilità
Il ritorno dei bottoni e i potenziali rischi dei touchscreen nelle automobili

Il ritorno dei bottoni e i potenziali rischi dei touchscreen nelle automobili

È ormai la normalità trovare grandi schermi nelle automobili di oggi, ma dietro a questa idea di innovazione si nascondono potenziali rischi.

Tecnologia e scienza
Le auto a guida autonoma devono migliorare i tempi di reazione per essere più sicure

Le auto a guida autonoma devono migliorare i tempi di reazione per essere più sicure

Uno degli svantaggi delle auto a guida autonoma è nel tempo impiegato per riconoscere gli ostacoli: ora si punta ad arrivare a 20 millisecondi.

Auto
La California vuole vietare la cromatura delle auto perché pericolosa

La California vuole vietare la cromatura delle auto perché pericolosa

Lo Stato americano potrebbe vietare il processo di cromatura usato per restaurare le auto d’epoca e sfruttato in varie attività industriali.

Auto
Con gli pneumatici rigenerati di eGommerce, l’economia è ancora più circolare

Con gli pneumatici rigenerati di eGommerce, l’economia è ancora più circolare

La mobilità sostenibile passa anche dagli pneumatici: quelli rigenerati di eGommerce sono sicuri, aiutano l’economia circolare e abbattono le emissioni.

Auto
La Cina crede nel metanolo per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti

La Cina crede nel metanolo per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti

Il settore della mobilità cinese investe nel metanolo per ridurre l’impatto ambientale pur mantenendo le stesse abitudini legate ai trasporti.

Mobilità
La sfida ecologica di DS Automobiles tra innovazione, design ed economia circolare

La sfida ecologica di DS Automobiles tra innovazione, design ed economia circolare

DS Automobiles, che punta a limitare gli impatti nel processo produttivo e a usare materiali riciclati, propone la tecnologia E-Tense su tutti i modelli.

Auto
Articolo sponsorizzato
Salone di Monaco. Meno auto e più mobilità, finalmente

Salone di Monaco. Meno auto e più mobilità, finalmente

Sparisce l’auto dal nome. Mentre la mobilità elettrica e la neutralità climatica diventano protagonisti. La prima edizione del Salone di Monaco segnerà una svolta del settore? Vedremo. Intanto eccovi le novità nel nostro reportage.

Mobilità
Ecobonus 2021 e incentivi auto: tutto quello che bisogna sapere

Ecobonus 2021 e incentivi auto: tutto quello che bisogna sapere

Ecobonus auto, cosa prevede la legge di bilancio 2021. Da gennaio alcune novità in termini di requisiti, fondi e modalità di richiesta. Cosa c’è da sapere.

Mobilità
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • 20
  • 40
  • 60
  • ...
  • »
  • 71
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001