
Con l’ambizioso progetto Milano toglierà spazio alle auto private in favore di pedoni e bici. Previsti interventi anche su energia, verde e rifiuti.
Il 2018 è stato l’anno del primo campionato italiano di ciclismo amatoriale femminile in Italia. Un’idea nata da un meccanico di una ciclofficina torinese, che sogna di realizzare il primo Tour de France amatoriale per donne.
Anche le donne hanno finalmente un campionato amatoriale di ciclismo tutto loro. A Torino è stata inaugurata, proprio nel 2018, la prima edizione del campionato italiano di ciclismo amatoriale femminile su strada, un progetto che vuole crescere con nuove idee e ambizioni per favorire la partecipazione di molte atlete non professioniste.
L’idea è nata da Giorgio Fox, un meccanico che ha deciso di aprire una ciclofficina e di fondare una squadra, avvicinando al mondo della bicicletta molte donne. Con il supporto dell’Unione italiana sport per tutti del Piemonte è stata così lanciato il primo Campionato amatoriale di ciclismo su strada esclusivamente in rosa.
Finora la fazione femminile partecipava alle gare dei campionati amatoriali congiuntamente agli uomini. Purtroppo una scelta di questo tipo portava a un inconveniente: le donne, che partivano prima, venivano in breve tempo superate dai colleghi in maniera anche brusca, situazione che può mettere un certo disagio nell’attività sportiva femminile.
Leggi anche: L’Eroica, la storica corsa di biciclette nelle più belle strade del Chianti
Giorgio Fox ha spiegato in un’intervista come il ciclismo sia uno sport a cui le persone spesso si avvicinano verso i venticinque-trent’anni, magari dopo aver fatto altri sport. “Gli amatori che fanno le Granfondo sono tutte persone che cominciano anche a quaranta o cinquant’anni. Se una donna comincia a questa età e vuole fare dell’agonismo ha bisogno di un contesto in cui esprimersi e noi abbiamo intenzione di fornirlo, in una maniera inclusiva e non elitaristica”, ha spiegato il meccanico della ciclofficina di Torino.
Il sogno, dice Giorgio Fox, è di avere un campionato italiano amatoriale con gare in ogni provincia d’Italia come per gli uomini. Un altro grande sogno sarebbe organizzare il Tour de France amatoriale femminile, che ancora non esiste.
Leggi anche: Un piccolo ciclista slovacco ha scalato il Passo Sella ispirato da Peter Sagan
La prima edizione del primo campionato italiano di ciclismo amatoriale femminile ha visto lo svolgimento di tre gare. Trenta chilometri con 670 metri di dislivello nella tappa dell’unidici marzo 2018 di Castelnuovo Don Bosco (Asti), seconda gara a Cortemilia il 22 luglio con un circuito da trenta chilometri da ripetere due volte, per un dislivello totale di mille metri. L’ultima tappa è avvenuta il 16 settembre a Rivodora con altri trenta chilometri per 750 metri di dislivello.
Con l’ambizioso progetto Milano toglierà spazio alle auto private in favore di pedoni e bici. Previsti interventi anche su energia, verde e rifiuti.
Un dossier di Legambiente certifica l’ascesa delle bici nelle scelte di mobilità urbana. Milano prima con 35 nuovi chilometri, seguita da Genova con 30.
Per la mobilità pulita Bosch punta a un sistema di propulsione misto con motori a combustione ad alta efficienza e motori elettrici all’avanguardia.
La mobilità sarà sempre più in condivisione, on demand o su micro veicoli. Ma il Boston Consulting Group avverte: “Serve una chiara direzione sistemica”.
Dalle scelte dei cittadini alle proposte del mercato, fino alle politiche dei comuni, la mobilità sostenibile in Italia è ormai una realtà consolidata.
Intervista a Marco Granelli, assessore del comune di Milano: “Presto 50 chilometri di nuove ciclabili, dal 2021 stop al fumo di sigaretta all’aperto”.
Dal rapporto Isnart – Legambiente sul cicloturismo emerge come, la scorsa estate, l’attività sportiva sia diventata la principale motivazione di viaggio.
Intervista ad Andrea Minutolo, responsabile scientifico di Legambiente: con il più alto tasso di motorizzazione in Europa non bastano più solo le euro 6.
La Settimana europea della mobilità propone dieci insegnamenti che abbiamo fatto commentare ai protagonisti della Conferenza sulla sharing mobility