
Gli incendi boschivi colpiscono il Piemonte anche in inverno. E sono i volontari a doverli fermare
Gli incendi boschivi in Piemonte sono una realtà anche in inverno, complici la siccità e i forti venti.
Gli incendi boschivi in Piemonte sono una realtà anche in inverno, complici la siccità e i forti venti.
Nell’ultima edizione de i luoghi del cuore Fai, la ferrovia delle meraviglie è al primo posto. Ma la linea Cuneo-Ventimiglia-Nizza rischia lo stop per inefficienze.
A giugno parte della rete idrica dell’alessandrino è stata chiusa perché inquinata da sostanze dannose per la salute e per l’ambiente. Le stesse usate dall’azienda chimica Solvay.
Un cammino sociale ad anello alla scoperta di una terra spopolata e bellissima che sta iniziando a “ribellarsi” e a rinascere attraverso il turismo lento.
Oltre a essere frontman degli Ex-Otago, Maurizio Carucci da vent’anni fa il contadino in Val Borbera, una terra ricca ma poco valorizzata. Per questo ha deciso di darle voce con un documentario nato camminando, AppenninoPOP.
Da Lecco a Casale Monferrato, le storie di chi non si è arreso alla fibra killer che in Italia miete ancora 10 vittime al giorno, con 370mila siti da bonificare.
Oltre che per il Parlamento europeo, in Italia si è votato anche in Piemonte e in molte città come Firenze, Bari, Bergamo. I risultati finali delle elezioni amministrative 2019.
Il 2018 è stato l’anno del primo campionato italiano di ciclismo amatoriale femminile in Italia. Un’idea nata da un meccanico di una ciclofficina torinese, che sogna di realizzare il primo Tour de France amatoriale per donne.
Nella regione da scoprire nel prossimo anno secondo Lonely Planet, il Piemonte, corre la Vigezzina-Centovalli, un treno lento per ammirare i colori autunnali del foliage con destinazione Locarno.
Con un nuovo riconoscimento l’Italia ora vanta 54 siti Unesco. Ivrea, sede della storica dell’Olivetti, è un mirabile esempio di città industriale del Ventesimo secolo, un vanto per l’industria italiana.