
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
I consumatori cercano prodotti sempre più rispettosi dell’ambiente e dei lavoratori, facilmente rintracciabili ed acquistabili. Per questo la Stockholm fashion week è stata cancellata, e si trasformerà in qualcosa di nuovo.
La prossima fashion week di Stoccolma, prevista dal 27 al 29 agosto nella capitale svedese, non avrà luogo perché la manifestazione, che normalmente si tiene due volte l’anno, deve dare più spazio a modelli sostenibili. Lo ha annunciato lo Swedish fashion council: “Vogliamo congedare il passato, e creare strumenti che preparino i designer al futuro”, ha dichiarato l’amministratrice delegata Jennie Rosen. L’obiettivo è spingere i brand a ridurre il proprio impatto sull’ambiente, andare alla ricerca di nuovi materiali, migliorare costantemente la qualità di vita dei lavoratori, fino a modificare gli standard nell’industria della moda.
Leggi anche: Come costruire un futuro sostenibile, quindi migliore, per la moda
Standard che stanno già cambiando. Dalla London fashion week, ad esempio, sono state messe al bando le pellicce, così hanno sfilato soltanto collezioni fur free. In memoria della strage di Rana Plaza, in Bangladesh – nella quale persero la vita più di mille operai che producevano indumenti per noti marchi occidentali – è nata la Fashion revolution week.
Quest’anno a Pitti Filati, appuntamento di riferimento del settore nella città di Firenze, è stato presentato il progetto Moda futuribile che ripensa e riutilizza i tessuti per proporre soluzioni alternative all’accumulo di abiti invenduti.
In search of a model that is more “relevant to the industry’s current needs,” the Swedish Fashion Council says it will no longer host Stockholm Fashion Week. https://t.co/t21Ir9CkfO pic.twitter.com/nxCWSMafNg
— The Fashion Law (@TheFashionLaw) 3 luglio 2019
“Sostenibilità, tracciabilità, circolarità e consumo collaborativo. Sono queste le parole chiave che stanno attraversando il mondo della moda e che da qui al 2030 diverranno realtà”, spiega Enea Roveda, amministratore delegato del gruppo LifeGate.
Le fashion week si stanno evolvendo per rispondere meglio alle esigenze dei consumatori e scongiurare la “morte imminente” che molti giornalisti prevedono per eventi come quello di New York. A minacciarli, come spiega la redazione del Post, ci sono vari fattori: la rapidità della produzione e la possibilità di acquistare online; l’avvento e l’importanza crescente dei blogger, di Instagram e degli influencer; la crisi della stampa tradizionale; la forte domanda di nuovi prodotti da parte dei clienti. Prodotti che sempre di più dovranno rispettare criteri di sostenibilità ambientale e sociale, dimostrandolo con certificazioni affidabili a consumatori consapevoli. Da Stoccolma, quindi, ci si aspettano grandi cose.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Quali danni causano le microplastiche rilasciate dai tessuti sintetici e cosa possiamo fare per limitarli, dalla progettazione allo smaltimento dei capi.
Grazie all’implementazione dell’intelligenza artificiale nel settore moda potremmo ridurre drasticamente la sovrapproduzione. Come sempre, però, vanno contenuti gli altri risvolti ambientali.
Campagna Abiti Puliti organizza Sfashion Weekend per ripensare il sistema moda a livello globale. Sul palco anche LifeGate, per raccontare la storia delle lavoratrici La Perla in cassa integrazione.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Si parla di vintage se un capo ha più di 20 anni, è definibile second hand invece è qualsiasi oggetto abbia già avuto un precedente proprietario.
Roberta Redaelli, nel suo saggio Italy & Moda, raccoglie le voci del tessile. E invita il consumatore a fare scelte che lo spingano alla sostenibilità.
Nel mezzo di una grave crisi, il distretto tessile e dell’abbigliamento lancia l’allarme sui diritti dei lavoratori nella filiera della moda italiana.