News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • stoccolma

stoccolma

Il premio Nobel per la Fisica 2020 va a Penrose, Genzel e Ghez per le loro scoperte sui buchi neri

Il premio Nobel per la Fisica 2020 va a Penrose, Genzel e Ghez per le loro scoperte sui buchi neri

Il premio Nobel per la Fisica 2020 è stato assegnato a Roger Penrose, Reinhard Genzel e Andrea Ghez per i loro studi sui buchi neri.

Premi Nobel
Il premio Nobel per la Medicina 2020 va ad Alter, Houghton e Rice per aver scoperto il virus dell’epatite C

Il premio Nobel per la Medicina 2020 va ad Alter, Houghton e Rice per aver scoperto il virus dell’epatite C

Alter, Houghton e Rice hanno ricevuto il premio Nobel per la Medicina 2020 per la scoperta dell’HCV, virus alla base dell’epatite C.

Premi Nobel
Cancellata la fashion week di Stoccolma: deve diventare più sostenibile

Cancellata la fashion week di Stoccolma: deve diventare più sostenibile

I consumatori cercano prodotti sempre più rispettosi dell’ambiente e dei lavoratori, facilmente rintracciabili ed acquistabili. Per questo la Stockholm fashion week è stata cancellata, e si trasformerà in qualcosa di nuovo.

Moda
Greta Thunberg, la studentessa svedese che sciopera in nome del clima

Greta Thunberg, la studentessa svedese che sciopera in nome del clima

Greta Thunberg è una studentessa svedese che ha deciso di scioperare, rifiutandosi di andare a scuola fino al giorno delle elezioni parlamentari del 9 settembre, per chiedere azioni concrete in difesa del clima.

Giovani attivisti
Camion sulla folla a Stoccolma in pieno centro: almeno 4 morti e 15 feriti

Camion sulla folla a Stoccolma in pieno centro: almeno 4 morti e 15 feriti

Un camion ha percorso a tutta velocità alcune strade del centro di Stoccolma, travolgendo la folla. Almeno quattro le vittime. L’attentatore è ancora in fuga.

Esteri
Il premio Right livelihood 2015 all’uomo che non ha paura della guerra

Il premio Right livelihood 2015 all’uomo che non ha paura della guerra

Quest’anno il premio Right livelihood, il Nobel alternativo, è andato a quattro persone. Tra queste il chirurgo Gino Strada che da oltre vent’anni cura tutte le vittime della guerra.

Società
Il traffico internazionale di armi non si ferma

Il traffico internazionale di armi non si ferma

I paesi hanno fame di armi, mentre i loro abitanti hanno fame. Il traffico di armi nel mondo è cresciuto negli ultimi cinque anni secondo il Sipri.

Società
Green city e teleriscaldamento. Gli esempi in Europa

Green city e teleriscaldamento. Gli esempi in Europa

Come si diventa una green city? Dove si interviene per migliorare la sostenibilità di una città? Gli esempi delle città più virtuose del Vecchio continente.

Energia
Algeri. 5 giugno 2006. Perché non diventi deserto

Algeri. 5 giugno 2006. Perché non diventi deserto

Deserto e desertificazione. Ecco il tema della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2006. Per un giorno contribuisci anche tu alla salvaguardia del nostro pianeta.

Ambiente
Lotta all’inquinamento chimico. Italia, dove sei?

Lotta all’inquinamento chimico. Italia, dove sei?

Oggi diventa legge internazionale lo storico trattato di Stoccolma sulle sostanze chimiche tossiche. Assente ingiustificata Italia che non ha ancora ratificato la Convenzione.

Ambiente
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001