
Quanto sono importanti i carboidrati nell’alimentazione del nostro cane? E come devono essere presenti nella dieta quotidiana? Ecco cosa dice l’esperta
Lo Shih tzu è stato allevato dai monaci tibetani come cane da guardia ed è arrivato in Occidente insieme a dei viaggiatori inglesi agli inizi del ‘900. Scopriamo origine, caratteristiche e alimentazione di questa razza.
Allevato per centinaia di anni dai monaci tibetani come cane da guardia, lo Shih tzu è arrivato in Occidente insieme a dei viaggiatori inglesi agli inizi del Novecento. Da allora gli allevatori hanno lavorato per rendere il più grazioso possibile questo cane dal lungo mantello che era probabilmente meno appetibile esteticamente ma più grintoso.
Il cane di razza Shih tzu ha un carattere forte, indipendente e altero, ma se si è capaci di dominarlo lo si apprezzerà per la dolcezza e l’ubbidienza. Nonostante le sue piccole dimensioni è un gran camminatore, ricordiamoci che viene dalle alture tibetane, pertanto non è un cane propriamente da salotto. Non è particolarmente attratto dalla compagnia dei suoi simili, è piuttosto un fedele amico dell’uomo. È una razza estremamente intelligente e dallo spiccato coraggio, ma molto testarda. Per questo è particolarmente importante un addestramento mirato.
La testa è rotonda, il pelo ricade sugli occhi, ha la barba folta con i baffi rivolti all’insù.
Il muso è largo e squadrato, privo di rughe e molto peloso. Il naso rivolto un po’ all’insù. Gli occhi sono grandi e non sporgenti. Le orecchie grandi sono pendenti e talmente ricoperte di pelo che
sembrano formare un tutt’uno con il collo. La coda è sempre ritta e allegra.
Lo Shih tzu ha un peso che varia dai 4,5 agli 8,1 chili. Il peso ideale va dai 4,5 ai 7,3 chili. L’altezza al garrese non deve superare i 26,7 cm. Il pelo lungo e sottile provvisto di un folto sottopelo, va costantemente spazzolato per evitare nodi che potrebbero dargli fastidio soprattutto tra le zampe. È meglio abituarlo ad essere spazzolato sin da piccolo, per evitare che da adulto la cosa si faccia impossibile o quantomeno complicata. Fate attenzione alla pulizia degli occhi e alla quantità di cibo: è un cane goloso che tende ad ingrassare.
In alcuni disegni risalenti al XVI secolo gli Shih tzu venivano raffigurati come piccoli leoni. In virtù di questo e del fatto che la testa dal folto pelo ricordi quella del grande felino, questi cani sono anche chiamati “cane leone”.
Il prezzo di un cucciolo di Shih Tzu si attesta attorno alla fascia medio/alta e in allevamento è di circa 600 euro, ma molto dipende dal pedigree dell’esemplare in questione.
Come molte altre razze di cane, lo Shih tzu, se non alimentato in maniera corretta, tende ad ingrassare. È perciò consigliato pesare gli alimenti e somministrare al cane la quantità consigliata dal veterinario curante, che può variare da individuo a individuo. Si possono dare al cane Shih tzu appositi mangimi secchi, studiati specificatamente per questa razza e che favoriscono lo sviluppo muscolare e contribuiscono al rinforzo del sistema immunitario. In alternativa va bene anche un’alimentazione casalinga che comprende alimenti quali carne bianca, pesce, riso o verdure. In questo caso è più difficile bilanciare tutte le sostanze nutritive e fornire al nostro amico l’apporto calorico di cui necessita.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quanto sono importanti i carboidrati nell’alimentazione del nostro cane? E come devono essere presenti nella dieta quotidiana? Ecco cosa dice l’esperta
I cani brachicefali hanno spesso problemi di salute per la conformazione craniale. E ciò può riflettersi sul funzionamento dell’apparato gastrointestinale
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
Loonkito, un leone di ben 19 anni, è stato ucciso dai pastori nei pressi del parco nazionale di Amboseli. Il suo non è un caso isolato.
La filariosi cardiopolmonare nei cani è in aumento per la crisi climatica e la diffusione delle zanzare vettori. In questi casi la profilassi è fondamentale
La toxoplasmosi è una patologia che crea sempre meno allarme, ma è necessario conoscerla e, soprattutto, sapere come effettuare un’efficace prevenzione.
Stop all’esportazione di animali vivi dalla Nuova Zelanda: è partita l’ultima nave carica di bovini diretta verso la Cina, e non ce ne saranno altre.
La mancanza di controlli fa aumentare gli abusi sugli animali nei macelli. Animal Equality presenta una petizione per cambiare questa realtà inaccettabile.
I gatti brachicefali, con muso schiacciato e grandi occhi, vanno di moda, ma hanno spesso problemi di salute. Una ricerca indaga i motivi di chi li sceglie