
Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili è una delle novità del governo. Giovannini: “Così ci allineiamo alle politiche europee”.
Alla mostra dell’innovazione della tecnologia Ces Las Vegas 2016 alcuni dei prodotti che cambieranno la mobilità ciclabile del futuro. Ne abbiamo selezionati cinque.
Alla mostra tecnologica Ces 2016, svoltosi dal cinque all’otto gennaio nella città statunitense di Las Vegas, anche la bicicletta è stata tra i protagonisti delle innovazioni tecnologiche che un giorno potremmo decidere di acquistare. Di seguito proponiamo una selezione di cinque prodotti tecnologici per la mobilità su due ruote da tenere in considerazione dopo la presentazione al Consumer Electronics Show 2016.
Orbitrec consiste in una bici tecnologica il cui telaio in titanio è stato prodotto con una stampante 3d. Il sensore incorporato nel telaio registra vari dati riguardo l’uso della bicicletta durante una pedalata, come pendenza e baricentro, che potranno essere visualizzati successivamente in modalità cloud grazie alla connessione a internet.
Garmin Varia Vision è innanzitutto un piccolo visore di dati da applicare davanti agli occhiali. In aggiunta è come avere un occhio in più sulla nuca. Il radar posteriore permettere di visualizzare cosa accade alle spalle, ad esempio se si avvicina una macchina pronta al sorpasso. Il visore pesa trenta grammi ed è resistente all’acqua, in modo da non temere la pioggia.
Sul sito promettono di essere una rivoluzione nel trasporto urbano. Urb-E è una sorta di bici-scooter, via di mezzo tra una pieghevole e un mezzo elettrico. I materiali sono di qualità, come il telaio realizzato in alluminio tecnico per aerei e i freni a disco. Il meccanismo pieghevole è in procinto di essere brevettato e gli pneumatici sono antiforatura, c’è un sistema di ammortizzazione integrato e la sella è traspirante. Nella zona posteriore è possibile agganciare un cestello per inserire oggetti come la busta della spesa.
Segnalare la svolta mentre si pedala ora sarà più facile. Babaali Smart Bike Helmet ha un comando remoto che funziona senza fili. Lo si installa sul manubrio e si può premere il tasto di svolta a destra o a sinistra, in questo modo le luci posteriori indicheranno chiaramente la svolta. C’è un modello che, come il Garmin Varia Vision, ha un visore posteriore con navigatore incluso, questa volta integrato.
“Stay hydrated, stay healthy” (siate idratati, siate in salute) è il motto di questo prodotto. H20-Pal è un tracciatore di dati come l’idratazione da applicare alla base di una bottiglia per l’acqua. Consuma pochissima energia per raccogliere i dati sul consumo di acqua, tanto che la batteria ha una durata fino a sei mesi. Registra i dati in modo da mandare delle notifiche come reminder per bere e quindi idratarsi. Questo sistema può tornare utile per chi si sposta molto in bici o per gli sportivi, in modo da tenere sotto controllo il lproprio livello di idratazione.
Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili è una delle novità del governo. Giovannini: “Così ci allineiamo alle politiche europee”.
Con la mobilità dolce al centro del Piano nazionale di ripresa e resilienza è possibile una ripresa sostenibile. Ma al momento mancano strategie coerenti.
Il report di Moovit certifica l’impatto dell’emergenza sanitaria sulla mobilità. Abbiamo intervistato Samuel Sed Piazza, uno dei responsabili dell’app.
Bici e moto sono sempre più utilizzate nelle città. Ma dalle amministrazioni locali arrivano poche risposte, soprattutto sul fronte della sicurezza.
Sviluppare le ciclovie lungo i corsi d’acqua può aiutare a valorizzare interi territori. Nel nostro Paese c’è un potenziale di ben 200mila chilometri.
Con l’ambizioso progetto Milano toglierà spazio alle auto private in favore di pedoni e bici. Previsti interventi anche su energia, verde e rifiuti.
Un dossier di Legambiente certifica l’ascesa delle bici nelle scelte di mobilità urbana. Milano prima con 35 nuovi chilometri, seguita da Genova con 30.
Per la mobilità pulita Bosch punta a un sistema di propulsione misto con motori a combustione ad alta efficienza e motori elettrici all’avanguardia.
La mobilità sarà sempre più in condivisione, on demand o su micro veicoli. Ma il Boston Consulting Group avverte: “Serve una chiara direzione sistemica”.