
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Chiedendo a ogni persona in guest list di eventi di donare un euro, i club di Berlino in pochi mesi hanno racimolato 50mila euro da destinare ai profughi.
Mentre una parte dell’Europa innalza nuovi muri contro “l’invasione dei profughi”, a Berlino si inventano una formula semplice ed efficace per sostenerli: ogni persona inserita nella lista degli ospiti di eventi musicali dona un euro per i rifugiati che entrano in Germania.
Secondo la BBC, la Germania è il paese europeo che sta concedendo asilo al più alto numero di candidati, e a quanto pare la solidarietà del popolo tedesco si sta ora estendendo alla rinomata vita notturna della capitale.
L’iniziativa Plus1, lanciata lo scorso ottobre e in procinto di diventare permanente, si basa sul principio che chi entra gratuitamente agli eventi deve aiutare i meno fortunati. I frequentatori dei club presenti nelle guest list di concerti e serate musicali, come giornalisti, addetti ai lavori, vip e invitati che possono divertirsi alle feste senza pagare, sono esortati a depositare almeno un euro per i rifugiati in appositi contenitori di latta presenti all’ingresso dei locali.
Anche la comunità artistica locale o in transito a Berlino si è mobilitata, dalle Savages ai Massive Attack, e la risposta è stata più che positiva. Oltre 80 club e promotori in tutta la città hanno partecipato alla campagna raccogliendo, in sei mesi, 50mila euro. Il denaro accumulato viene distribuito equamente ad alcune organizzazioni no profit che stanno assistendo i rifugiati, tra cui Moabit hilft sul lavoro e la salute, Der Flüchtlingsrat Berlin sulla difesa dei diritti e Sea-Watch sui popoli del Mediterraneo in pericolo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.