
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
I colori delle stagioni esercitano intensità energetiche differenti, sopratutto sull’umore quotidiano. Colori caldi e freddi a confronto.
Il variare dei colori delle stagioni modifica il nostro umore, come il paesaggio intorno a noi. Ognuno di noi ha potuto, più o meno, verificare i diversi effetti che l’energia del colore esercita sull’umore quotidiano; la natura stessa, nel corso delle varie stagioni, può essere letta nei colori che esprime, legati alla presenza dell’energia nei suoi livelli più o meno profondi.
L’estate, caratterizzata da un’esuberanza di colori caldi e vivaci, segnala il risalire dell’energia in superficie: è il momento in cui l’effetto dei raggi solari induce, nell’organismo umano, la melanina ad affiorare per proteggere gli strati più delicati dell’epidermide, e il sudore che, con il dilatarsi dei pori per effetto del calore, compare sulla pelle per idratarla e regolare la temperatura corporea, convogliando anche una buona dose di tossine e di acido urico. Dopo una gran sudata, si è spesso spossati e stanchi, proprio perché l’energia si è mossa ‘verso l’esterno’.
Con l’avvicinarsi della stagione fredda, i colori cambiano e la natura manifesta il movimento dell’energia nella fase del ‘rientro’: il paesaggio si tinge di tinte sempre più spente, pacate, che volgono mano mano verso il non-colore, fino al grigio e al bianco dell’inverno. L’energia non è più manifesta in superficie ma’concentrata’ all’interno.
A questi due grandi “movimenti” energetici anche i colori sono soggetti, in quanto costituiscono uno degli aspetti dell’energia. La distinzione fra colori caldi e colori freddi è strettamente legata al “movimento energetico” che essi inducono in ogni manifestazione del vivente; movimenti che hanno una precisa influenza non solo fisiologica sugli organismi ma anche sociale o comportamentale:
Nel mondo vegetale, irradiando una coltura con sola luce azzurra (privandola quindi dell’arancione) si ottiene un prodotto energeticamente “introverso”, ossia carico di energia che, però, resta ‘trattenuta’ e non si esprime nel mondo esterno. Al contrario, le piantine irradiate con sola luce arancione sembrano andare naturalmente “verso il mondo”, liberando in esso la loro energia.
I campioni irradiati con luce azzurra presentano dunque un alto contenuto energetico e appaiono fragili, incolori, raggrinziti (basta pensare ai colori dei vegetali che crescono in inverno). Per contro, quelli irradiati con luce arancione presentano un basso contenuto energetico (si penso alla frutta estiva) e si presentano forti, robusti e belli.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.